Popolazione antica della penisola Calcidica, in Grecia. Dei due nomi Βοτπκή e Βοττιαία, il primo è adoperato preferibilmente per la regione della Calcidica a nord della penisola di Pallene (Tuc., I, 65, [...] con i Calcidesi alla difesa di Eone, colonia di Mende posta probabilmente non lontano dall'istmo di Pallene, contro gli Ateniesi. Con Filippo il Grande la Bottiea venne annessa alla Macedonia dopo la distruzione di Olinto (348), mentre prima era ...
Leggi Tutto
Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] della guerra corinzia), insieme con gli Acarnani, furono alleati di Sparta. L'Anfilochia fu assoggettata probabilmente alla Macedonia, forse con una larva d'autonomia, al tempo della marcia diFilippo II contro l'Epiro nel 342. Più tardi Demetrio ...
Leggi Tutto
Antica città greca, situata al confine sud-occidentale dell'Arcadia, su una terrazza che strapiomba per un'altezza di 250 m. sopra il letto incassato del fiume Neda. D'origine assai remota, era ricollegata [...] dovette essere travolta nelle lotte fra le città peloponnesiache. Nella seconda metà del sec. III appartenne agli Etoli; nel 219 passò a Filippo V diMacedonia; poco più tardi fu incorporata nella Lega achea, nella quale rimase fino alla distruzione ...
Leggi Tutto
È la prima moneta d'oro regale dei Persiani Achemenidi, creata da Dario I (521-485 a. C.), donde il suo nome. Secondo un principio imposto da Creso, e che ebbe dipoi valore nell'evo antico, è di oro puro, [...] le monete d'oro coniate nell'antichità ellenica, il darico fu, insieme con gli stateri diFilippo e di Alessandro diMacedonia, la moneta più nota e diffusa.
Bibl.: E. Babelon, Les Perses achemenides, Parigi 1893, introd., p. 111 segg.; id., Traité ...
Leggi Tutto
. Fiume dell'Epiro settentrionale, oggi Voiussa (v.). Sull'Aoo fu combattuta una battaglia tra Filippo V re diMacedonia e i Romani. All'inizio della buona stagione del 198 a. C. Filippo, per proteggere [...] da Apollonia, prese una posizione difensiva presso l'Aoo nelle vicinanze di Antigonia, le cui rovine si trovano nei pressi di Tepeleni, accanto al confluente dell'Aoo e del Drino. La posizione diFilippo, che è definita da Livio con la frase quae ad ...
Leggi Tutto
PERDICCA II re diMacedonia
Arnaldo Momigliano
Figlio di Alessandro Filelleno (450 circa-414 circa a. C.). Sembra certo che quando Alessandro nel 450 circa morì, P. non gli succedette subito sul trono. [...] il 432, mettendosi in urto con Atene, che tentò di far ricuperare a Filippo il suo regno. La vicenda si complicò poco dopo corte fu Ippocrate), egli cercò d'introdurre nuclei greci in Macedonia e accolse, oltre ai Calcidesi già ricordati, anche gl' ...
Leggi Tutto
Il suo nome primitivo era Mirlea, colonia fondata sul golfo di Cio nella Propontide dagli Ionî di Colofone condotti da Mirlo. Fu conquistata e distrutta da Filippo V diMacedonia (202-i a. C.) e data a [...] i decurioni, il ginnasiarca. Batté monete autonome nei secoli III e II a. C., poi monete proconsolari datate con l'era di Bitinia (settembre 282 a. C.), e nell'età imperiale monete coloniali con iscrizione latina. Apamea fu sede episcopale, ma non si ...
Leggi Tutto
1. Regione del Peloponneso, limitata dalla catena del Parnon (oggi Malevo) a occidente, dal Parthenion a nord, e dal mare a oriente; è un altipiano, attraversato dalle strette e profonde vallate di alcuni [...] e ad Antene gli Egineti cacciati dagli Ateniesi, e perciò nel 424-423 gli Ateniesi distrussero la prima città; Filippo II diMacedonia nel 338 ridiede la regione agli Argivi; ma questa era contrastata tra Argo e Sparta ancora in età romana, quando ...
Leggi Tutto
Nome di una delle prime popolazioni germaniche venute a contatto con i popoli civili del Mediterraneo. I Bastarni comparvero, pare già nel sec. III a. C., a nord e ad oriente dei Carpazî, che da loro presero [...] là si estesero poi, intorno al 200 a. C., fino al Mar Nero. Il re Filippo V diMacedonia si alleò con i Bastarni per contrapporli ai Dardani e aveva concepito il disegno di far da loro invadere l'Italia per le Alpi Orientali. Durante la guerra del re ...
Leggi Tutto
Figlio di Alessandro Magno e di Rossane, da lui sposata dopo la campagna in Bactriana del 327, nacque poco tempo dopo la morte del padre. Già designato ad essere il futuro re, restò sotto la tutela del [...] , 2-3). Morto Perdicca e nominato reggente Antipatro, nel convegno di Triparadiso (321 a. C.), questi condusse con sé in Macedonia Alessandro con la madre (Diodoro, XVIII, 39, 7). Venuto a mancare di lì a poco (nel 319) anche Antipatro, Rossane si ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...