• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Storia [158]
Biografie [117]
Archeologia [109]
Arti visive [85]
Europa [50]
Geografia [41]
Storia antica [23]
Storia per continenti e paesi [19]
Geografia storica [22]
Religioni [17]

BASSE

Enciclopedia Italiana (1930)

Località in zona montuosa, al confine SO. dell'Arcadia con la Messenia, compresa nel territorio della città di Figalia, celebre a sua volta, insieme con Basse, per il tempio dorico, tuttora in parte conservato [...] parte della lega arcadica; poi, dopo varie vicende, fu occupata dagli Etoli, da Filippo V di Macedonia inclusa nella lega achea, e finalmente dai Romani inclusa nella provincia di Acaia (146 a. C.). Bibl.: Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – EGEMONIA SPARTANA – TEMPIO DORICO – LEGA ACHEA – MESSENIA

EREE

Enciclopedia Italiana (1932)

Feste in onore di Era, le più importanti delle quali si celebravano in Argo, il secondo anno d'ogni olimpiade, nell'Heraion, i cui ruderi sono stati rinvenuti a 8 km. dalla città, verso Micene. I giuochi [...] erano tanto importanti che Demetrio Poliorcete e Filippo V di Macedonia ne tennero personalmente la direzione. Essi si distinguevano per il carattere guerriero di alcune gare, il cui premio era uno scudo di bronzo. Eree si celebravano anche a Samo, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – M. NILSSON – MICENE – LIPSIA

DIILLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco del sec. IV a. C. che ha continuato la storia universale di Eforo, comprendendo naturalmente le cose di Grecia e di Sicilia, a cominciare dalla guerra sacra contro i Focesi (356-346). Diodoro [...] indica la morte di Filippo IV di Macedonia (297-6) come il termine della storia di Diillo, il che è stato confermato di recente da un papiro. I frammenti presso C. Müller, Frag. Hist. Graec., II, p. 361 seg. e F. Jacoby, Fragm. griech. Hist., II, p. ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – GRECIA – LIPSIA – FOCESI – EFORO

CASSOPE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città principale della Cassopia, che era la parte più meridionale del territorio dei Tesprotî, ceduta da Filippo II di Macedonia nel 343 a. C. al cognato Alessandro di Epiro. A Cassope appartiene probabilmente [...] che si trova presso il monastero di Zálongos. L'acropoli conserva varî monumenti, tra i quali il teatro; sono notevoli le sue mura a blocchi poligonali. Bibl.: Leake, Travels in Northern Greece, I, Londra 1835, p. 244 segg. E. Oberhummer, Akarnanien ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ACROPOLI – TESPROTÎ – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSOPE (1)
Mostra Tutti

FARCADONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città della regione tessalica di Estieotide, sulla riva sinistra del Peneo, fra Pelinna e Atrace, costruita verosimilmente sulla cima minore di un duplice colle presso alla località attuale di Klokotò. [...] da una più alta cima indifesa, la città sia stata facile preda degli assalitori, come per es. di Filippo II di Macedonia. Nel 200 a. C. Filippo V sorprese presso la città e fece fuggire gli Etoli e Aminandro coi suoi Atamani. Bibl.: C. Bursian ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – AMINANDRO – FILIPPO V – LIPSIA – PENEO

ALONNESO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome antico di una piccola isola a sud di Lemno, forse da identificare coll'odierna Hagiostrati, nota specialmente per l'orazione pseudodemostenica Περὶ ‛Αλοννήσος e per la contesa di Filippo II di Macedonia [...] e degli Ateniesi circa il suo possesso. Era anche famosa come rifugio di pirati. Bibl.: C. Frederick, Halonnesos, Posen 1905; Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., Suppl. III, coll. 879-883. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – LEMNO

ECHINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Ftiotide sulla costa settentrionale, che Filippo II di Macedonia cedette ai Malî. Filippo V la tolse agli Etoli con assedio. Era posta su una propaggine dei monti di Othrys; resti di forti [...] mura sono visibili nel villaggio che conserva l'antico nome ('Αχινό). Fu sede vescovile fino alla conquista franca. Si chiamava anche Echino un isolotto dell'Acarnania che serviva di difesa al porto Thyrreion, nel golfo Ambracico. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ACARNANIA – FILIPPO V – FTIOTIDE – ETOLI

Pèrseo re di Macedonia

Enciclopedia on line

Pèrseo re di Macedonia Figlio (213 circa - 165 o 162 a. C.) di Filippo V, e ultimo re dei Macedoni. Iniziò presto l'attività militare al seguito del padre. Scoppiato un grave dissidio fra P. e il fratello più giovane, Demetrio, [...] a sopprimere Demetrio come colpevole di tradimento. Morto Filippo (179), P. rinnovò il trattato con Roma, ma continuò la preparazione politico-militare della riscossa. Eumene di Pergamo, impensierito dalla politica di lui, indusse il senato romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO ROMANO – FILIPPO V – PERGAMO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrseo re di Macedonia (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] volle dedicare a Zeus. Nel 338 a.C. Filippo II di Macedonia, per celebrare la vittoria nella battaglia di Cheronea, fece erigere il Philippeion, edicola costruita su una base circolare di circa 15 m di diametro, contornata da 18 colonne ioniche. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Egemonia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGEMONIA Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate Egemonia di Bruno Bongiovanni L'egemonia dei Greci Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] 1847, in lingua inglese, George H. Lewes, autore di una Biographical history of philosophy, scrive che Filippo istituì l'egemonia macedone sulla Grecia: nello stesso anno, George Grote, autore di una History of Greece, usa il termine hegemony come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA ANTICA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egemonia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 63
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali