Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] mondo greco al culto dinastico: il Philippeion, la raffinata tholos marmorea voluta da Filippo II diMacedonia come dono votivo a Zeus a seguito della battaglia di Cheronea (338 a.C.), con le cinque statue crisoelefantine, raffiguranti i membri della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] un potente feudatario dell'Italia settentrionale, parente diFilippodi Svevia e in buone relazioni con Genova, . Il marchese si vide assegnata la Macedonia meridionale tra Mosinopoli e Salonicco, col titolo di regno di Salonicco, e, in più, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] noto nelle fonti per essere lo scultore di corte diFilippo II diMacedonia, come Lisippo sarà lo scultore di Alessandro Magno: ed è significativa la collaborazione tra i due artisti per la realizzazione di un donario a Delfi raffigurante la caccia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] (Eufreo, Eveone, Timolao, Cherone). Notevoli infine devono essere i rapporti col regno diMacedonia, sia prima che dopo la morte di Platone. C’è, ad esempio, una lettera di Speusippo a Filippo II, da cui risulta che l’Accademia, ancora una volta in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] rinvenimento, all’interno di una hydria d’argento adornata da una corona simile a quella diFilippo, delle ossa di un fanciullo tra 109), che aveva dimostrato nella realizzazione di un ritratto di Antipatro, reggente diMacedonia tra il 334 e il 323 a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] ad opera dei Boi, nella Silva Litana, poi l’alleanza tra Annibale e Filippo V, re diMacedonia.
Il fallimento della strategia di Annibale
Malgrado ciò, Roma rifiuta di trattare. Vietano il negoziato formalmente la malizia e la crudeltà attribuite al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mozart, e in parte con Molière, il personaggio di Don Giovanni trova la sua rappresentazione [...] Filippo Acciaiuoli è l’autore del libretto, Alessandro Melani della musica. Il titolo è L’empio punito e, nonostante il complicato libretto barocco, che trasferisce la vicenda in una mitologica Pella e la anima con personaggi quali i re diMacedonia ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] 124).
Col Vivaldi il B. aveva collaborato anche in altri teatri, come per Arsilda,regina di Ponto, rappresentato al Teatro S. Angelo nell'autunno del1716, e Filippo re diMacedonia, dato ancora al Teatro S. Angelo nel carnevale del 1721(era già stato ...
Leggi Tutto
Epaminonda
Maria Cristina Figorilli
Uomo politico e generale tebano (420/415 - 362 a.C.). In Discorsi I xvii 13 la decadenza di Tebe alla morte di E., sotto il cui governo la città era stata potente [...] in Arte della guerra VII 204. Nello stesso libro, più avanti (VII 243), sulla scorta di Plutarco (Pelopida XXVI 7), E. diventa modello imitato da Filippo II diMacedonia nell’ordinare l’esercito, mentre in III 130 è ricordato per l’utile stratagemma ...
Leggi Tutto
Galba, Publio Sulpicio
Condottiero romano (3°-2° sec. a.C.) Console nel 211 a.C., ebbe il compito di proteggere Roma, quando Annibale minacciava la città; combatté poi in Grecia nella prima guerra macedonica [...] , tornò in Grecia e guidò alcune azioni vittoriose contro Filippo V diMacedonia. Dopo la battaglia di Cinoscefale (197) fece parte della commissione per le trattative di pace con la Macedonia, e nel 193 fu inviato ambasciatore presso Antioco III ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...