(gr. Μητρόπολις) Città dell’Acarnania, tra l’Acheloo e la costa meridionale del Golfo di Ambracia. Vi si accamparono nel 425 a.C. gli Ambracioti per resistere alla spedizione ateniese guidata da Demostene; [...] nel 270 cadde in mano degli Etoli, cui la sottrasse (219) Filippo V diMacedonia, collegato con gli Acarnani. ...
Leggi Tutto
Nome di due illustri ateniesi: 1. Stratego del sec. 5° a. C., amico di Pericle; stratego per il 428-27, cadde combattendo in Caria. 2. Stratego sconfitto alla battaglia di Cheronea (338 a. C.) da Filippo [...] IIdi Macedonia: su accusa di Licurgo fu condannato a morte. ...
Leggi Tutto
Principe tracio (prima metà del 4º sec. a. C.) della casa degli Odrisî: alla morte di Coti riuscì con l'aiuto di Atene a farsi signore di vasta parte della Tracia occidentale (359), ma due anni dopo Filippo [...] II diMacedonia s'impadronì della regione. ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 4º-3º a. C.) diFilippo II diMacedonia, durante l'assedio di Pidna (316), fu presa in moglie da Cassandro e divenne (305) regina diMacedonia. Reggente per i figli Antipatro e Alessandro [...] (dal 294), fu uccisa da Antipatro ...
Leggi Tutto
Re dei Molossi (sec. 4º a. C.), figlio di Alceta I; dalla morte del fratello Neottolemo (357) sino al 343 fu signore del paese. Cacciato da Filippo II diMacedonia, si rifugiò in Atene. ...
Leggi Tutto
Storico greco (forse sec. 2º a. C.), autore di un'opera storica (completamente perduta) sulle guerre dei Romani contro Filippo V e Perseo diMacedonia. ...
Leggi Tutto
Celebre condottiero greco del sec. 4º a. C. Col fratello Mentore fu al servizio del satrapo Artabazo, che assecondò anche nella "rivolta dei satrapi" contro il re di Persia (362). Dopo il fallimento di [...] questa si rifugiò in Macedonia presso Filippo II: poi per intercessione del fratello tornò in Persia e, alla morte di lui, gli succedette nel comando delle province costiere. In tale qualità tenne testa all'invasione macedone del 336 guidata da ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] Atena rimane uno dei templi microasiatici più venerati (insieme con quelli di Efeso e di Mileto). Breve soggezione di Ilio alla dinastia pergamena, sotto Attalo I. Nel 205 Filippo V diMacedonia riconosce Ilio e Pergamo alleate dei Romani.
Nel 192 a ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] può già vedere nella Ciropedia di Senofonte o nella descrizione della terra di Merope nelle Filippichedi Teopompo. Se, al pari ma sarebbe soggiaciuta ad esso. Era evidente che la Macedonia della nuova Germania era per lui la Prussia. Nella ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...