SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , ma Filippo morì (9 febbraio 1605), l'erede al trono spagnolo nacque finalmente, e Vittorio Amedeo e Filiberto furono richiamati in patria (giugno 1606).
Svaniti i suoi disegni spagnoli e d'Oriente (nel 1608 il duca pensò pure al regno diMacedonia ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] e aveva effetti distruttivi, oltre che d'interdizione.
L'uso di queste macchine si diffuse gradatamente nella Grecia propria, ove Filippo II diMacedonia ne fece per primo largo impiego (assedî di Perinto e Bisanzio, 340 e 339 a. C.). Alessandro, per ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] solo (probabilmente 297). Le discordie tra i due figli di Cassandro, Alessandro e Antipatro, che dopo la morte del primogenito Filippo si erano divisi il regno diMacedonia, diede occasione a un intervento di P. a favore del più giovane, Alessandro ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] 'armata persiana e s'erano battuti contro i fratelli di Grecia e diMacedonia. Ma si badi che se Alessandro punì come rei di un congetturabile generico ius gentium, ma di una clausola precisa del trattato d'alleanza stipulato a Corinto tra Filippo ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] dei Diadochi, non solo in Alessandria ed in Antiochia, ma a Pergamo e a Pella diMacedonia. Già prima del periodo ellenistico si erano acquistata fama di toreuti e di cesellatori Mentore e Mie. In età ellenistica i toreuti provenivano per lo più dall ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] a fuggire presso Filippo, successore di Antigono. Faro e Dimallo divennero possedimenti romani e in tutto il territorio fu stabilito il predominio di Roma, mercé il protettorato di dinasti amici.
Durante la 3ª guerra macedonica il re illirico ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] della guerra che si combatté in quegli anni in Grecia, in relazione con la seconda punica. A Filippo V diMacedonia, che aveva stretto alleanza con Annibale e minacciato i possessi romani dell'Illiria meridionale, i Romani avevano contrapposto ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] coalizzati per la difesa della loro libertà contro la pretesa egemonica del re diMacedonia e terminava con la vittoria di Cheronea (1° settembre 338), che garantiva a Filippo la signoria su tutta la Grecia.
Da allora, guerre sacre non furono, a ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] (362); dopo nuove querele con Sparta si strinsero in alleanza dapprima con Filippo II diMacedonia e poi, nel 342, con Atene. Nel 338 la Messenia ricuperò la città di Limne con tutto il territorio Denteliatide, che per la sua posizione sulle pendici ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses)
Gaetano De Sanctis.
Ultimo re diMacedonia. Era figlio diFilippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] simpatie che lo circondavano. Alla morte diFilippo (179), P. ebbe cura di rinnovare il trattato con Roma, ma guerriero dalla maggior parte dei re diMacedonia quanto differiva da essi per le sue doti di mitezza e di sobrietà, non fu né per animo ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...