MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] Durazzo (1275). Grave iattura fu la morte, nel 1278, di Guglielmo di Villehardouin che lasciò l'Acaia al genero Filippodi Angiò. Fra il 1279 e il 1280, i governatori imperiali di Monembasía poterono estendere i loro dominî lungo le coste della Morea ...
Leggi Tutto
LAMÍA (Λαμία, Lamâa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys dominanti la valle dello Spercheo, a circa 8 km. in linea d'aria [...] lega Etolica. Lamía e Thaumaci, anzi, furono allora le due estreme fortezze degli Etoli contro l'espansione verso sud diFilippo V diMacedonia, di cui arrestarono la marcia successivamente nel 208 e nel 199 a. C. L'alleanza con gli Etoli, che portò ...
Leggi Tutto
PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius L. f., M. n. Paullus)
Gaetano De Sanctis.
Console romano nel 182 e nel 168. Nacque circa il 228 a. C. Pretore nel 190 ebbe il governo della Spagna Ulteriore dove i Romani [...] volta nel 168, gli fu affidata la guerra di Perseo. Il suo predecessore Marcio Filippo era riuscito a superare i passi dell'Olimpo, al regno diMacedonia. Il valore e la perizia dei soldati romani, il sangue freddo e la prudente sagacia di P. diedero ...
Leggi Tutto
FTIA e FTIOTIDE (Φϑία, Φϑιῶτις)
Margherita Guarducci
Nella parte SE. della grande pianura tessalica, là dove questa comincia ad alzarsi verso il massiccio dell'Othrys, e più precisamente vicino alle [...] essere a lungo appartenuta alla Tessaglia, nel 364 fu data da Alessandro tiranno di Fere alla Beozia, per tornare poi probabilmente tessalica. Filippo II diMacedonia la volle indipendente, facendola però con la Tessaglia alleata ubbidiente della ...
Leggi Tutto
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
Margherita Guarducci
Antica città della Grecia, situata nella parte orientale dell'Argolide, in una fertile pianura, a circa 15 stadî dalla costa del Golfo Saronico. Il territorio [...] Sparta per lungo tempo. Più tardi anche Trezene dovette aderire alla Lega corinzia diFilippo II diMacedonia. Durante la turbolenta età che tenne dietro alla morte di Alessandro Magno, Trezene ondeggiò fra un padrone e l'altro. Liberata nel 303 dal ...
Leggi Tutto
LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa)
Giuseppe CORRADI
Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] questa isopolitia non durò a lungo, per la difficoltà che la lega aveva di difenderla contro i Traci. Intervenne allora ad assicurarsi il possesso di Lisimachia Filippo V re diMacedonia (201-200 a. C.). Obbligato dalla guerra con Roma a spostare le ...
Leggi Tutto
STIMFALO (Στύμϕαλος, Στύμϕηλος o Στύμϕαλον, Stymphālus o anche Stymphālum)
Doro Levi
Nome di un'antica città greca dell'Arcadia e del suo territorio, comprendente una piccola pianura tutta circondata [...] della guerra cleomenica, e nelle sue vicinanze nel 219-18 a. C. Filippo V diMacedonia riportò una splendida vittoria sul capitano etolico Euripida. All'epoca di Pausania la città, che aveva cambiato la sede antica trasportandosi verso il limite ...
Leggi Tutto
TERMO (Θέρμος, o anche Θέρμον, Thermum)
Doro Levi
Località dell'antica Grecia, sede di un celeberrimo tempio di Apollo Termio, che probabilmente le ha dato il nome, abitata senza dubbio fino dall'età [...] acropoli dell'Etolia: viceversa fu colta di sorpresa nel 218 a. C. da Filippo V diMacedonia il quale, verso il 206 a. alle quali man mano si sostituirono, in epoca classica, colonne di pietra su un nuovo stilobate ma con la copertura sempre lignea e ...
Leggi Tutto
VALERIO ANZIATE (Valerius Antias)
Gaetano De Sanctis.
Annalista romano. Fu secondo Velleio contemporaneo dello storico Sisenna che, pretore nel 78 a. C., morì nel 67. Ma è singolare che Cicerone non [...] Tappulo, console nel 199, egli racconta con particolari, compreso il numero preciso dei caduti, una battaglia con Filippo V diMacedonia che è inventata di sana pianta. Come esempio delle sue esagerazioni numeriche può essere citata la battaglia ...
Leggi Tutto
PARMENIONE (Παρμενίων, Parmenio)
Piero Treves
Generale diFilippo e di Alessandro diMacedonia. Nato fra il 400 e il 390 a. C., servì con ammirevole genialità e fedeltà i suoi signori fino alla morte. [...] fu nominato, con il suo genero Attalo, capo delle forze macedoniche sbarcate in Asia per aprirvi le ostilità contro i Persiani. I successi iniziali furono resi vani dall'uccisione diFilippo e dalle trame di Attalo, che P. non esitò, nel suo rigido ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...