LICURGO re di Sparta
Giuseppe Corradi
Discendente da una lontana linea collaterale della famiglia reale spartana degli Euripontidi. Nel 219 a. C., corrompendo gli efori, riuscì a farsi eleggere re assieme [...] . Tuttavia non poté impedire l'incursione diFilippo V re diMacedonia nella Laconia; L. poté sorprendere e sbaragliare a Glimpe un corpo di Messenî che cercavano di unirsi con i Macedoni, ma non seppe sbarrare a Filippo la via tra Sparta e l'Eurota ...
Leggi Tutto
OLIMPIADE ('Ολυμπιάς, Olympias)
Piero Treves
Regina diMacedonia e madre di Alessandro Magno. Nacque verso il 375 a. C. Il padre, Neottolemo re di Epiro, morì presto e O. passò sotto la tutela dello [...] zio paterno Aribba, che nel 358 stipulò il matrimonio di lei con Filippo il Macedone. Dalle nozze nacquero, il 356, Alessandro, e, l'anno dopo, Cleopatra. Alla corte di Pella O. portò l'energia e l'audacia del suo spirito, incline a torbide pratiche ...
Leggi Tutto
STRATONICEA
Roberto Paribeni
. Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] dei Diadochi, Stratonicea appartenne volta a volta ai Seleucidi, forse ai Tolomei, ad Antigono Dosone e a Filippo V diMacedonia, alla repubblica di Rodi. Inclusa nella provincia romana d'Asia e ricordata come città libera, ebbe a soffrire assedio e ...
Leggi Tutto
PLEURATO (Πλεύρατος, Pleurātus)
Arnaldo Momigliano
Principe illirico, della tribù degli Ardiei, figlio di Scerdilaida. Seguì fedelmente la politica di stretta collaborazione con Roma, ai danni della [...] posteriormente. Nel 205 è ormai solo a rappresentare il suo piccolo stato nella pace di Fenice tra Roma e Macedonia: vi ottiene la restituzione di gran parte di quanto Filippo V diMacedonia aveva occupato negli anni precedenti in Illiria. Nel 199 è ...
Leggi Tutto
ITOME ('Ιϑώμη, Ithime)
Doro Levi
1. Monte della Messenia, oggi chiamato Vurkáno, dominante i colli che dividono in due la pianura messenica. La fortezza costruita sulla sua vetta, la più alta della Grecia [...] parte del monte, fortificazione giudicata imprendibile; contro essa trovò la morte nel 214 a. C. Demetrio di Faro, che cercava di conquistarla per conto diFilippo V diMacedonia; nel 201 Nabide prese la città bassa, ma non la rocca; questa rimase in ...
Leggi Tutto
LAODICE (Λαοδίχη) moglie di Perseo re diMacedonia
Giuseppe Corradi
Era figlia di Seleuco IV re di Siria. Succeduto a Filippo V sul trono diMacedonia il figlio Perseo (178 a. C.), e ristabilitasi l'antica [...] , e il senato mostrò il suo disappunto facendone anche rimprovero ai Rodî per avere solennemente scortato la sposa in Macedonia. Dopo la sconfitta di Perseo a Pidna (168 a. C.) L. ritornò alla corte seleucide, e suo fratello Demetrio I la offrì in ...
Leggi Tutto
LINCESTIDE (Λυγκηστίς)
Margherita Guarducci
Distretto antico della Macedonia settentrionale ai confini dell'Illiria, costituito dalla fertile vallata del fiume Erigone, con capitale Herakleia, detta [...] , la Lincestide fu annessa, insieme con la prossima Orestide, al regno diMacedonia dopo avere servito di teatro alla guerra tra Filippo e gl'Illirî. Due Lincestidi, probabilmente di stirpe reale, furono condannati per avere preso parte all'uccisione ...
Leggi Tutto
PALE (ἡ Πάλη, Pale, demotico Παλεῖς)
Doro Levi
Antica città greca dell'isola di Cefalonia (v.), capoluogo della regione chiamata Palea (Παλαία), probabilmente la penisola occidentale di Cefalonia oggi [...] Corinto. Durante la guerra del Peloponneso però Pale, come le altre città di Cefalonia, stette dalla parte degli Ateniesi. Nel 218. a. C. Filippo V diMacedonia assediò Pale parteggiante per gli Etoli, e si ritirò dopo scarsi successi, in causa del ...
Leggi Tutto
MICIONE (Μικίων)
Giuseppe Corradi
Nato intorno al 280 a. C., apparteneva ad una potente famiglia ateniese. Era figlio di Micione del demo di Cefisia e fratello di Euriclide insieme col quale lo si trova [...] a. C.) M. col fratello Euriclide promosse l'elevazione di una statua in onore di Emmarida di Cidonia. Secondo Pausania (II, 9, 4) essi furono poi tolti di mezzo col veleno per opera diFilippo V diMacedonia (circa 210 a. C.).
Bibl.: W. Dittenberger ...
Leggi Tutto
PERDICCA III re diMacedonia
Arnaldo Momigliano
Figlio di Aminta III e di Euridice. Dopo l'assassinio del fratello maggiore Alessandro II, per opera di Tolomeo d'Aloro d'accordo con Euridice (369 a. [...] contro i tentativi ateniesi di riconquistarla. Anzi col fornirle Macedonia. Tutta quest'opera era troncata dalla morte in una sfortunata spedizione contro gl'Illirî. P. lasciava il figlio giovinetto, Aminta IV, sotto la tutela del fratello Filippo ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...