MIUNTE (Μυοῦς, Myus)
Roberto Paribeni
Antica città ionica della Caria sulla sponda meridionale del Meandro, probabilmente in immediata vicinanza del mare al momento della sua fondazione, ma già al tempo [...] I Milesî intorno al 228 ne distribuirono il territorio a mercenarî cretesi cui diedero la cittadinanza. Filippo V diMacedonia cedette Miunte a Magnesia sul Meandro, la quale nel 196 dopo una guerra con Mileto conservò almeno in parte quel territorio ...
Leggi Tutto
PSOFIDE (Ψωϕίς, Psophis)
Doro Levi
Antica città greca sul confine nord-occidentale dell'Arcadia con l'Elide, che originariamente sa- rebbe stata chiamata Erimanto e in seguito anche Fegia (Φηγία, Φήγεια) [...] degli Elei e una delle più importanti fortezze degli Etoli, fu presa tuttavia, dopo varie peripezie minutamente narrate da Polibio, da Filippo V diMacedonia, che la cedette agli Achei suoi alleati. Rovine della città, e specialmente della sua cinta ...
Leggi Tutto
PAMMENE (Παμμένης, Pammĕnes)
Arnaldo Momigliano
Generale tebano del sec. IV a. C. Amico di Epaminonda, lo aiutò all'inizio della carriera politica e collaborò con lui nella riforma degli ordinamenti [...] anni in cui era ostaggio a Tebe (368-65), Filippo II diMacedonia: perché questi gli permise di passare attraverso il suo territorio. Analoga concessione ebbe dal re Cerseblepte di Tracia. Nonostante i successi militari, Artabazo giunse a diffidare ...
Leggi Tutto
ORESTIDE o Orestiade ('Ορεστίς o 'Ορεστιάς; Orestis)
Doro Levi
Territorio degli antichi Oresti ('Ορέσται, Orestae), popolazione epirota abitante la parte settentrionale della Molossia, fra le regioni [...] , ai più potenti re diMacedonia; passò in seguito in dominio macedonico. Nel 208 a. C. la fruttuosa pianura di Argo Orestica fu occupata dai Dardani in una loro incursione in Macedonia, per la quale Filippo, figlio di Demetrio, dové ritornare ...
Leggi Tutto
IEROCESAREA (‛Ιεροκαισάρεια)
Francesco Gabrieli
Antica città della Lidia, sul fiume Illo (oggi Kumçay), lungo la strada da Pergamo a Tiatiri e Sardi; le sue rovine sono state identificate presso l'attuale [...] περσική, altare con fiamma, Mago, ecc.). Il santuario fu saccheggiato due volte, da Filippo V diMacedonia nel 201 e da Prusia II di Bitinia nel 155 a. C. Ancora all'epoca di Pausania (sec. II) il culto del fuoco vigeva a Ierocesarea, ma già agli ...
Leggi Tutto
TESSALONICA (Θεσσαλονίκη o Θετταλονίκη, Thessalonica)
Piero Treves
Figlia diFilippo il Macedone e di Nicesipoli di Fere, sorellastra di Alessandro Magno: emerge solo nel 316 a. C., durante l'assedio [...] Cassandro la tolse in moglie. Divenne regina diMacedonia nel 305, e Cassandro diede il suo nome alla colonia che fondò sul posto dell'antica Terme. Nel 294 alla morte del primogenito Filippo IV, reggente per gli altri due figli minorenni, Antipatro ...
Leggi Tutto
VALERIO Levino, Marco (M. Valerius P. f. P. n. Laevinus)
Alfredo Passerini
Pretore due volte, nel 227 a. C. governò la Sardegna; nel 215, dopo varie operazioni fortunate in Apulia, ebbe l'incarico di [...] combattere Filippo V diMacedonia, alleato di Annibale: suo compito era d'impedirgli l'invio di truppe in Italia. Lo assolse brillantemente, difendendo Taranto da Annibale, e passando egli stesso in Grecia, ove conseguì ottimi successi politici, ...
Leggi Tutto
PAUSISTRATO (Παυσίστρατος, Pausistrătus)
Paola Zancan
Stratego dei Rodî, combatté in Caria contro le truppe macedoniche, l'anno 197 a. C., subito dopo la battaglia di Cinoscefale. Disponeva di milizie [...] tutto, e riuscì a ricuperare parecchi dei castelli che nel 201 erano stati occupati da Filippo V diMacedonia. Pausistrato partecipò inoltre, in funzione di navarco, alla guerra marittima condotta dai Romani (e dagli alleati Pergameni e Rodî) contro ...
Leggi Tutto
METONE (Μεϑώνη τῆς Μακεδονίας, Methone) di Pieria
Doro LEVI
Antica città greca della Pieria, sulla costa occidentale del golfo Termaico in Macedonia, in posizione non sicuramente identificata. Fu fondata [...] e alle devastazioni di Perdicca diMacedonia; Atene a sua volta prese la città come base contro Brasida nel 423 a. C. Nel 364 di nuovo Metone appare dalla parte degli Ateniesi, e fu di nuovo loro punto di appoggio nella lotta contro Filippo II: per ...
Leggi Tutto
PRONNI, o anche Proni o Proneso (Πρῶννοι o Πρόννοι o Πρώνησος, Pronni)
Doro Levi
Una delle quattro città dell'isola di Cefalonia, ubicata sulla sua costa sud-orientale, nella regione da essa chiamata [...] Poros, con l'acropoli dominante la gola del torrente Arákli, in posizione così ben munita che Filippo V diMacedonia non osò attaccarla e si rivolse invece contro Pale. Assieme alle altre città dell'isola si unì in alleanza con gli Ateniesi nel 431 ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...