MUDANYA (A. T., 88-89)
Cittadina della Turchia asiatica, sul golfo omonimo (Mar di Marmara), con circa 4000 ab.; è posta ai piedi dì una lunga catena di colline che orlano il golfo ed è circondata da [...] occupa il sito dell'antica Mirlea, presa e distrutta da Filippo V diMacedonia. Prusia I re di Bitinia la ricostruì, dandole il nome di Apamea (v. apamea di bitinia). I crociati francesi la chiamarono Montagnac. Le comunicazioni con Costantinopoli ...
Leggi Tutto
PERINTO (Πέρινϑος)
Città della Tracia antica, sulla Propontide. Fu colonia di Samî, ivi stanziatisi, secondo la tradizione, nel 599 a. C. Dovette la sua importanza e il suo sviluppo alla posizione particolarmente [...] favorevole e all'ottimo porto naturale; è famosa la strenua resistenza opposta nel 341 a Filippo II diMacedonia. Presto vi s'introdusse il cristianesimo, si vuole per opera dello stesso apostolo Andrea che vi fondò un vescovato. Con il sec. IV d. C. ...
Leggi Tutto
MAIDOS (Maydos; turco Eceabat; A. T., 90)
È l'antica Madito (Μάδυτος), città sull'Ellesponto, vicina a Sesto e quasi di fronte ad Abido. Di fondazione tracia, fu nel secolo VII popolata da coloni eolî [...] liste delle città federate nella Lega delio-attica, e ad Atene si mantenne a lungo fedele. Nel 200 si dette a Filippo V diMacedonia. In epoca imperiale, soppiantò quasi del tutto Sesto, fu sede vescovile, e mantenne poi per tutto il Medioevo la sua ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] rinnovata e la deposizione di Federico II di Svevia, verso la fine del 1245 Tedaldo lasciò Filippodi Savoia e la Mediterraneo orientale, in Macedonia, in Albania e nel Montenegro. Quindi, a concilio ultimato, il papa programmò di incontrarsi con l ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Lincestide, Nicea, Naisso, fino ad Amphipolis, Thasos e Filippi (617-620 d.C. circa).
Se la storia politica, economica e sociale della provincia diMacedonia è stata oggetto di numerosi e importanti studi basati principalmente su fonti letterarie ed ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e dei suoi seguaci.
Dopo quella presa di Siracusa, le occasioni per entrare in contatto e in possesso di opere d'arte sembrarono non aver più fine. La guerra contro Filippo V diMacedonia, a seguito della quale Roma proclama la "liberazione" delle ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] diFilippo: gli animali sono ora suggeriti con rapidi scorci, tratteggi, e qualche ombra nei contorni, come presto si vedrà nella pittura funeraria di Kazanlăk, che comprende anch'essa una gara di bighe (v. vol. IV, fig. 400). Il regno diMacedonia ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] non «dissimile» - così un nobile anonimo, ma certo schierato come Contarini - «da quella de' Greci a tempo diFilippo re diMacedonia, che, sotto spetie di essa, erano comandati in tutte le cose, poiché questi Spagnuoli ci fanno girare a' cenni loro ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Grecia del Nord all'affermarsi del predominio dei re diMacedonia.
Alle zecche di Anfipoli e di Pella sono stati attribuiti nella loro interezza tre gruppi di m. di oro e di argento coniate in nome diFilippo II: il primo, durante la vita del sovrano ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] a eccezione della capitale e dei territori diMacedonia e di Tracia, che l'imperatore aveva sottomesso nel e all'imperatrice sua moglie, che era sorella del re Filippodi Francia, fossero ceduti Adrianopoli e il Dimot con le rispettive dipendenze ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...