• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [167]
Storia [121]
Arti visive [50]
Religioni [41]
Archeologia [32]
Diritto [22]
Diritto civile [17]
Geografia [9]
Storia delle religioni [10]
Architettura e urbanistica [14]

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII) F. Guidobaldi ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno. Storia, [...] di storia patria 104, 1981, pp. 25-45; G. Arnaldi, Rinascita, fine, reincarnazione e successive metamorfosi del Senato romano (secoli V-XII), ivi, 105, 1982, pp. 5-56; I. Mazzucco, Filippo Archeologia del Medioevo a Roma, Taranto 1988, pp. 127-137; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

L'Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina Pasquale Ventrice Il luogo dell’«immenso lavoro» Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] L’armamento ammassato in Arsenale, nei nuovi locali restaurati dal proto Filippo Rossi, in molti casi obsoleto, era del tutto inutile non maggiore e meglio conservati si trovano a Taranto. I prodotti di acciaio fuso, greggi, ma perfettamente sbavati, ... Leggi Tutto

ARGOLIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGOLIDE M. Benzi Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] la politica filomacedone di Argo, il re Filippo non pensò di dover onorare con nuovi monumenti. Fra i molti artisti Grecia e Mondo Miceneo. Atti del XXII Congresso sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Taranto 1983, pp. 53-96; Sp. E. Iakovidis, Late ... Leggi Tutto

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO (v. vol. I, p. 582) S. De Maria; P. Callieri Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] la plausibile attribuzione a Filippo II, la cronologia riporterebbe I sec. a.C.) la piccola tomba a camera di Teano, con porta d'ingresso ad a. scavato nel monolito di copertura. Casi simili - almeno due - sono noti a Taranto, coevi alla tomba di ... Leggi Tutto

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (v. vol. II, p. 50) D. Giampaola; E. Simon Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Taranto 1983, pp. 439-443; L. Keppie, Colonisation and Veteran Settlement in Italy, 47-14 B.C., Londra 1983, pp. 155-161, 214-217; AA. VV., Atti del Convegno «Sannio; Pentri e Frentani dal VI al I ... Leggi Tutto

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (v. vol. I, p. 141) E. Greco Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] di Corinto, Argo, Filippi, Smirne, Salonicco, ecc.). Nella nuova colonia latina di Paestum (273 a.C.) la vecchia a., con i : AA.VV., Metaponto. Atti del XIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1973, Napoli 1974, passim; D. Mertens, ... Leggi Tutto

FRACHETTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACHETTA, Girolamo Enzo Baldini Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio. Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] agire su personaggi autorevoli e sull'opinione pubblica nell'intento di diffondere e sostenere i disegni politici del capo della Lega. Quando, all'inizio del 1590, Sisto V si scontrò duramente con Filippo II e col suo ambasciatore a Roma, E. Guzmán ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA (v. s 1970, p. 451) K. Soueref D. Pandermalis Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] 'VIII e il VII sec. a.C. i Macedoni si trovano insediati alle pendici meridionali dei Monti XXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1984, Taranto 1990, seconda metà del IV sec., probabilmente all'epoca di Filippo, e visse fino al II sec. a. ... Leggi Tutto

DERVENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DERVENI P. Themelis G. Calcani Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] di uso funerario è frequentemente in rapporto con Orfeo, il cui culto fiorì a Taranto di Filippo e i primi di quello di Alessandro. Che si trattasse di un ufficiale tessalo che aveva preso parte alle campagne di Filippo II, lo testimonia la scelta di ... Leggi Tutto

NICOLA, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA, Santo N.P. ¿evcenko M. Falla Castelfranchi Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] Michaëlem (Cioffari, 1987). Già nel sec. 8° la fama di N. aveva superato i confini della Licia, anche se non è chiaro quando e per dote delle tre fanciulle nella cripta di S. Margherita presso Mottola (prov. Taranto) e soprattutto l'icona con N ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali