• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [505]
Archeologia [23]
Biografie [162]
Storia [105]
Arti visive [91]
Religioni [42]
Letteratura [37]
Diritto [31]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [17]
Architettura e urbanistica [19]

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] Clemente, una delle più grandi del periodo. Fra il III e il IV sec. d.C. la città venne contesa fra fra Cilicia Aspera e Piana, dopo aver avuto buoni rapporti con Pompeo e con Antonio, li l'imperatore Filippo, detto appunto "l'Arabo", il quale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] assai antiche e caratteristiche per il buon gusto (oggetti di legno coloniale si vedano le voci aquileia: Patriarcato di Aquileia (III, pp. 805-808); carnia (IX, pp. 101- mossero i maestri Antonio e Silvestro), Filippo Lippi (cappella del Podestà e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] il periodo cioè della formazione e affermazione della monarchia francese, da Filippo ii Augusto a Filippo il prendere per buono il terrorismo psicologico 1984, ii. La Nation, ivi 1986 (3 voll.), iii. Les Frances, ivi 1993 (3 voll.). Per la storia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

PELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PELLA Manolis Andronikos (XXVI, p. 615) Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] Ege (odierna Verghina, v. App. IV, iii, p. 816), all'interno della regione. La epoca del regno di Filippo ii e di Alessandro Magno, P. divenne il più significativo centro politico conservano in uno stato eccezionalmente buono. Di analoga vivacità era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – AREA BALCANICA – VIA EGNAZIA – PERISTILIO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLA (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] IV miglio. - Le tombe monumentali fanno parte di una cospicua necropoli, scavata in buona parte alla metà del secolo scorso e composta per lo più di sepolcri del Filippo e Giacomo, iniziata da Pelagio (556-61) e compiuta da Giovanni III (561-74), il ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di ogni frivolezza come l'Eracle di Euripide schietto rude, buono solo per grandi imprese. Ciononostante (Marcello) si gloriava anche (222-235), Massimino il Trace (235-238), Pupieno e Balbino (238), Gordiano III (238-244), Filippo l'Arabo (244-249 ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] l'E. R. II e l'E. R. III b, e solo qualcuna sembra esser rimasta in uso iv, 280), la nomenclatura epigrafica e la buona tradizione letteraria mantengono sempre la differenza tra le 29, 16), Filippo V e Silla lo avevano devastato. Il nome gli era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Serapis, perché connesso con il buon esito della piena annuale del libro. Questi volumi, datati tra la fine del III e la metà del IV secolo, presentano delle il rotolo con il testo del profeta Isaia, mentre davanti a lui vi doveva essere Filippo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] dagli esseri reali (Politica, iii, 6, 1281 b, 12). I buoni pittori di ritratti (εἰκουογράϕοι), riproducendo mobili statue di Dedalo (Filippo, figlio di Aristofane, in una commedia intitolata Dedalo, "impresse il movimento alla lignea Afrodite ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] dono votivo estremamente costoso, che Filippo di Macedonia dedicò nel 338 III sec. il portico costituì il bastione meridionale della fortificazione eretta contro gli Eruli, e a questa circostanza deve il suo stato di conservazione relativamente buono ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali