• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Arti visive [62]
Biografie [57]
Storia [45]
Religioni [17]
Diritto [17]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto civile [12]
Archeologia [11]
Storia delle religioni [7]
Geografia [9]

MERISI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] , Roma 1675, parte III, n. LXXXV), acuto M. fra il 20 maggio 1603 e l’8 genn. 1604. È verosimile invece San Giovanni nel bacino» della Collezione Arditi di Castelvetere al Castello di Presicce in Roma presso il notaio Filippo Delfini, andò in vendita « ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERISI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] consiglia fra l'altro la lettura di Carlyle, "novatore ardito", di l'azione svolta allora in Sicilia dagli agenti cavouriani Filippo del Regaldi ad Onofrio Abbate, in Rass. stor. del Risorg., III (1916), pp. 305-14 G. Salvemini, La politica estera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

COMPAGNI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino) Girolamo Arnaldi Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Borgo. Sposò in prime nozze una Filippa non meglio identificata, dalla quale gli cavaliere, chiamato Guido, cortese e ardito ma sdegnoso e solitario e definire provvidenziali (come aveva fatto a III, 23, per l'elezione di Enrico a re del Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO DA BARBERINO – CAVALCANTE CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNI, Dino (4)
Mostra Tutti

ONORIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio III Sandro Carocci Marco Vendittelli L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Luigi, figlio del re di Francia Filippo Augusto, che era sbarcato con un la battaglia di Monte Ardito, O. offrì la a cura di C.A. Garufi, 1936-38. Acta Honorii III et Gregorii IX, a cura di A.L. Tăutu, Roma 1950. Lettres de Jacques de Vitry, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (3)
Mostra Tutti

PERUZZI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Baldassarre Alessandro Angelini Mauro Mussolin PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481. Nella biografia [...] tramite i concittadini Girolamo Massaini e Filippo Sergardi pagarono un pegno di 50 senza precedenti e staticamente ardito. Questi progetti sono per la storia dell’arte senese, III, Siena 1856, ad ind.; S. Borghesi - L. Banchi, Nuovi documenti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico Magnolia Scudieri Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] . Vasari e, dopo di lui, Filippo Baldinucci, erano stati probabilmente tratti in L'elemento più innovativo e caratterizzante, oltre all'ardito 277-308; III (1963), 1, pp. 1-38; S. Orlandi, Beato Angelico…, Firenze 1964; U. Baldini, L'opera completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – LEON BATTISTA ALBERTI – SAN GIOVANNI VALDARNO – MASOLINO DA PANICALE – TOMMASO PARENTUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico (3)
Mostra Tutti

BARDI, Donato, detto Donatello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato, detto Donatello Horst W. Janson Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] arditamente nuova dell'immagine tradizionale dei profeti biblici: le teste ricordano ritratti romani del III . 164; Id., Vita di Filippo di Ser Brunellesco [1475 circa pp. 48-56; G. Fiocco-A. Sartori, L'altare grande di Ponatello al Santo, in Il Santo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VESPASIANO DA BISTICCI – BERTOLDO DI GIOVANNI – POGGIO BRACCIOLINI – ANTONIO ROSSELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI, Donato, detto Donatello (4)
Mostra Tutti

Vita di Castruccio Castracani

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vita di Castruccio Castracani Alessandro Montevecchi L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] Pistoia il 5 maggio 1325 per tradimento di Filippo Tedici, mentre nel racconto egli inganna i di Benedetto Alberti (III xxiii) o Giovanni de’ Medici (IV xvi); l’incipit («Se io . Castruccio è un «giovane, ardito e feroce, e nelle sue imprese ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO III D’ASBURGO – CARLO DUCA DI CALABRIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RINALDO DEGLI ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita di Castruccio Castracani (4)
Mostra Tutti

VALLA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLA, Lorenzo Clementina Marsico VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] Anche il successivo progetto fu assai ardito: Valla iniziò a lavorare al della quale fu fatto prigioniero presso Filippo Maria Visconti assieme allo stesso re e Roberto Cardini, a cura di L. Bertolini - D. Coppini, III, Firenze 2010, pp. 1077- ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLA, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

BANDELLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDELLO, Matteo Natalino Sapegno Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica. È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] Aquitania, degli adulteri delle nuore di Filippo il Bello, dei matrimoni e degli più ardito realismo, sia pure attraverso l'accettazione della nascita, Carletta [A. Valeri], in Rivista d'Italia,III(1900), 3, pp. 536-538; sulla data della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – MARGHERITA DI NAVARRA – GUGLIELMO D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDELLO, Matteo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali