• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
581 risultati
Tutti i risultati [1856]
Storia [581]
Biografie [858]
Religioni [245]
Arti visive [164]
Diritto [115]
Storia delle religioni [81]
Diritto civile [89]
Letteratura [84]
Geografia [50]
Musica [53]

BENTIVOGLIO, Salvuzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Salvuzzo Ottavio Banti Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] di proseguire perché sarebbe stato pericoloso, in quanto sudditi pontifici, andare in Spagna proprio mentre la Chiesa era in urto col re di alle esequie del card. Filippo Carafa; più tardi fece parte del piccolo Niccolò III signore di Ferrara. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Tarquinio Mirella Giansante Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563. Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] Spagna fornito di una lettera di raccomandazione dell'arciduca Ernesto, per chiedere come ricompensa del servizio prestato per quattordici anni nei Paesi Bassi "un'entrata nel Regno di Napoli". Ma dovette aspettare parecchi anni prima che Filippo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRIERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI, Vincenzo Raffaele Tamalio Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo. Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] Filippo II di Spagna per ottenere un intervento verso il Savoia affinché questi assicurasse di non tentare colpi di mano sul Monferrato. Il compito fu affidato dal re al governatore di Milano, il marchese di III, ibid. 1963, ad indices; G.A. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILICAIA, Baccio Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILICAIA, Baccio Bartolomeo Antonella Pagano Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] di pepe e altre merci preziose. Nel 1580, morto il re Enrico senza lasciare eredi diretti al trono del Portogallo, Filippo II di Spagna Sousa, il quale, nominato nel 1608 dal re Filippo III sovrintendente alle miniere e memore dell'abilità dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de Andrea Merlotti Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] Spagna, il L. fu raggiunto da nuove istruzioni, con le quali gli si ordinava di informare Filippo III dei disegni di matrimonio, rimasti sulla carta, fra il principe di Battista Re "castello e beni" di San Damiano e di Carisio e i beni di Saluzzola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROELLI, Placido Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROELLI (Caroello), Placido Luigi Tiziano Ascari Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] nominato tra i sessanta decurioni della città di Novara e nell'anno 1692 il re Carlo II lo fece vicario generale del sollecitare il riconoscimento da parte della S. Sede di Carlo III come sovrano di Spagna e tra le scritture lasciate inedite dal C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] di frequentare, vide il re e rese visita ai nobili più in vista quali il principe di Condé (Arch. di Stato di di camera di Cosimo III, egli fu nominato poi maestro di camera di Violante Beatrice di da quel porto di Filippo V di Spagna nel 1702: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Successione austriaca, guerra di

Dizionario di Storia (2011)

Successione austriaca, guerra di Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] della guerra. I legami tra Francia e Spagna diventarono ancora più stretti con il cosiddetto secondo patto di famiglia di Fontainebleau (25 ott. 1743), in cui Luigi XV s’impegnò ad aiutare Filippo (poi duca di Parma) nella conquista della Lombardia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SARDEGNA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FEDERICO II DI PRUSSIA – REPUBBLICA DI GENOVA – MAURIZIO DI SASSONIA

BRANCACCIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Marco Antonio Gaspare De Caro Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] di fellonia con il motivo che la Repubblica di Venezia non era nemica della Spagna. di Filippo IV gli restituì il godimento di una pensione di trecento ducati sulla provincia di Del Ferro, autoproclamatosi ambasciatore del re di Francia, il B. fu per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Dario Busolini Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] di corte. Nel novembre del 1680 il F. (il padre era allora governatore generale dei Paesi Bassi) si recò in Inghilterra, accompagnato da ben ventuno servitori, per ossequiare il re Filippo V di Spagna Caterina Scotti-Verugoli, ibid., III (1865), pp. 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali