CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] oltre che da un trasferimento a Firenze. E in Spagna tornerà ancora nel 1599, in occasione del matrimonio di FilippoIII con Margherita d'Austria, per portare - quale "antico et arnatissimo servidore dell'Alt. di Fiorenza", secondo quanto ricorderà ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] avevano abusato dei loro poteri, spinti dallo stesso A.; e solo dopo gli interventi personali di Clemente VIII e di FilippoIII, acconsentì a ratificare il trattato.
Minor successo ebbe l'A. nelle trattative che condusse a Lione con Enrico IV per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] (Galasso 2011, p. 1050) del Compendio di Collenuccio e, più in generale, della storiografia napoletana tra Carlo V e FilippoIII. Costo era stato per quarant’anni segretario presso nobili famiglie del Regno di Napoli: i Carafa marchesi di San Lucido ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] avrebbe voluto ottenere per il figlio anche la nomina ad arcivescovo di Siviglia, la cui cattedra vacava dal 1609, FilippoIII destinò invece il giovane nipote alla diocesi (anch’essa vacante) di Monreale. Tale nomina, stante l’immatura età di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] nel 1695. Particolare fortuna, nell’ambito dell’arte orafa, godono le opere dello smaltatore Pedro Rodríguez Machado attivo per FilippoIII.
I materiali
È alla Germania, con i suoi numerosi libri di incisioni e prontuari per argentieri, che spetta il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] di S. Giorgio di vendere il sale nel marchesato del Finale, riconosciuto dagli Spagnoli sin dal tempo di FilippoIII, ma praticamente ignorato dai governatori milanesi. Ultima questione era quella della "separazione degli arrendamenti" operata dal ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] 1619 e il 1670. La sua attività milanese culminò nel 1621 con l’allestimento, il 7 giugno, dell’apparato funebre per FilippoIII di Spagna e con la messa in scena, a Brera, del dramma martirologico Hermenegildus (26 agosto). Risale a questi anni Il ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] spinti dai rivolgimenti politici in patria.
I lavori prenderanno un nuovo slancio dopo la morte di Luigi IX. Nell'aprile 1272 FilippoIII concede al B. uno stipendio annuo di 40 lire tornesi; nel maggio precisa in un contratto ciò che attende da lui ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] di successo così come il Libro de las vidas de los santos (Madrid 1599). A Madrid, nel 1595, dedicato al futuro FilippoIII, fu stampato il Tratado de la Religión y Virtudes que debe tener el Príncipe Christiano, para gobernar y conservar sus estados ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] della vita della sovrana, il M. realizzò le tele raffiguranti il Ringraziamento del padre cappuccino Brindes a Margherita d’Austria e FilippoIII per l’aiuto prestato al duca di Baviera contro i principi protestanti e la Morte di Margherita d’Austria ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...