EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] al 1223; nel libro VII si hanno le vite dei re da Luigi VIII a FilippoIII (1223-1285); nel libro VIII quelle da Filippo IV a Filippo VI di Valois (1285-1328); nel libro IX da Filippo VI si arriva a Carlo VI (1328-1380); nel libro X da Carlo VI a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] concessione di titoli, privilegi pensioni, onorificenze ecc.).
Il primo monarca a modificare tale prassi è il sovrano spagnolo FilippoIII. Egli concede al suo favorito, Francisco Gómez de Sandoval, duca di Lerma, un enorme potere, consentendogli in ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] di rinsaldare le relazioni con la Spagna di FilippoIII e nello stesso tempo desiderava mettersi sotto la R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, (in partic. pp. 293-393 e 495), fino a ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] fremente, a Sisto V (1594), a Clemente VIII (le tre Clementine: 1594, 1595, 1596), a Filippo II e a FilippoIII. di Spagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), a Enrico, re di Francia e di Navarra (1598), alla nobiltà napoletana. Apparendogli chiaro ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] conte di Lemos, in vista di un viaggio di FilippoIII a Napoli, ritenendo insufficiente il palazzo reale esistente, le arti e le industrie delle prov. napol., II, Napoli 1884, pp. 323 s.; III, ibid. 1885, p. 133; Indice, I, p. 449; E. Tortora, Nuovi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] La prima fase del conflitto, definita “boemo-palatina” è segnata anche da altri importanti eventi: il 31 marzo 1621 muore FilippoIII, il 13 luglio dello stesso anno l’arciduca Alberto.
Il primo ministro del nuovo re – in castigliano valido –, Gaspar ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] ” committenza religiosa moltiplica i suoi sforzi in risposta ai dettami del concilio di Trento, ma la corte, con FilippoIII e con Filippo IV nonché con i loro favoriti, continua a essere il centro di una politica culturale estremamente attiva. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] Reinos Velázquez dipinge, verso il 1635, cinque grandiosi ritratti equestri di Filippo IV e della consorte Isabella di Borbone, dell’infante Baltasar Carlos, dei predecessori FilippoIII e Margherita d’Austria.
Ovvio è il confronto con due illustri ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] il duca, ma ribadì che si aspettavano comunque un formale atto di sottomissione sabaudo nei confronti del re FilippoIII (atto effettivamente poi compiuto da Emanuele Filiberto di Savoia a Madrid, nel successivo novembre).
Da ultimo, Rivarola si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] altre opere dello stesso genere, in omaggio rispettivamente a Ferdinando I de’ Medici, Enrico IV di Francia e FilippoIII di Spagna. Ercole che abbatte il Centauro, realizzato nell’ultimo quinquennio del secolo, è una delle opere maggiori ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...