• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Biografie [233]
Storia [136]
Arti visive [119]
Religioni [53]
Letteratura [45]
Diritto [34]
Geografia [20]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [20]
Archeologia [23]

FOGGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FOGGIA S. Mola (Fogia, Focis nei docc. medievali) Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] fondata nel 1172 o nel 1179, durante il regno di Guglielmo II il Buono (1166-1189), su un precedente edificio intitolato vista delle fastose nozze tra la principessa Beatrice e Filippo, figlio dell'imperatore di Costantinopoli. Descritto a volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO II IL BUONO – CATTEDRALE DI BITONTO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

ARTOIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTOIS A. Prache (lat. Civitas Atrebatensis) Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] alla prima famiglia capetingia di Borgogna; alla morte dell'ultimo discendente, Giovanni il Buono diede la Borgogna al proprio figlio più giovane, Filippo l'Ardito. Nel 1384 il duca di Borgogna unì la Fiandra ai suoi domini avendo sposato Margherita ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISABELLA DI HAINAUT – CARLO IL TEMERARIO – GIOVANNI IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOIS (3)
Mostra Tutti

SALVIATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Giovanni Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico. Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] guerreggiare antico [...] aggiunto tutto quello che è di buono nel guerreggiare moderno» (Lettere..., 1581, Roma 6 altri figli di Filippo, il quale, suicidandosi in cella nel 1538, aveva lasciato un’eredità di vendetta contro il duca di Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – MARGHERITÀ D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

La caccia alle streghe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse verso i fenomeni magici, insieme alla ricerca dei mezzi per perseguirli, [...] loro giungono dure condanne – ma non quella capitale; la vicenda ha una tale risonanza da chiamare in causa il re Filippo III il Buono, che riesce a porre un freno alla psicosi collettiva. I condannati verranno riabilitati dal tribunale di Parigi nel ... Leggi Tutto

L’ascesa della Borgogna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] viene interrotta dall’assassinio di Giovanni, per opera dei rivali Armagnacchi. Il nuovo duca di Borgogna, Filippo III il Buono, per vendicare la morte del padre muta il delicato equilibrio della politica del suo predecessore e si allea con l ... Leggi Tutto

I principati di frontiera tra Francia e Sacro Romano Impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] alla corona francese, che dal 1328 è passata ai Valois. È Giovanni II il Buono (1319-1364) che torna a riconoscere autonomia feudale alla Borgogna, investendone il figlio Filippo l’Ardito, che nel 1384, in seguito al matrimonio con Margherita (1350 ... Leggi Tutto

FILIBERTO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIBERTO II, duca di Savoia Renata Crotti Pasi Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] duca Carlo I, deceduto in tenera età nel 1496.Filippo II, che regnò per un breve periodo dall'aprile chiesa di S. Pietro di Bourg-en-Bresse. Suo successore fu il fratello, Carlo II, detto il Buono. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – MARCHESATO DI MONFERRATO – BIANCA DI MONFERRATO – EMANUELE FILIBERTO – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIBERTO II, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

Ludovico conte di Blois e Chartres duca di Nicea

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1167 circa - m. presso Adrianopoli 1205) di Tebaldo V il Buono conte di Blois. Successo al padre (1191), osò rivoltarsi contro Filippo Augusto di Francia, riconoscendo sovrano Riccardo Cuor [...] di Leone. Morto questo, partecipò alla quarta crociata, ottenendo il ducato di Nicea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO AUGUSTO – FRANCIA

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] reggitore del mondo, "il buon maestro d'uno traffico", siccome dirà poi Vespasiano da Bisticci; bensì il permanere di una società (1841-44) aveva denunciato nel regime di Luigi Filippo il governo della borghesia corrotta dall'amore del lucro, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 11°-14°), il periodo cioè della formazione e affermazione della monarchia francese, da Filippo ii Augusto a Filippo il Bello. e che non appare incline a prendere per buono il terrorismo psicologico indotto dal postmodernismo negli storici come ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 71
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
toṡóne
tosone toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del t. (ma più com. vello) d’oro, nella mitologia greca, l’impresa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali