• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
353 risultati
Tutti i risultati [960]
Storia [353]
Biografie [489]
Religioni [133]
Diritto [90]
Letteratura [66]
Diritto civile [63]
Storia delle religioni [49]
Arti visive [41]
Storia e filosofia del diritto [36]
Geografia [18]

GRASSO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Guglielmo Enrico Basso Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] 'Isauria. Spostata la sua zona di operazioni più a occidente, il G. scatenò con i suoi complici un feroce saccheggio delle coste Filippo di Svevia contro la reggenza siciliana insediata da Costanza d'Altavilla e Innocenzo III e guidata dal cancelliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FREGOSO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommaso Luca Amelotti Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] il F. si decise alla resa e propose al Consiglio della Repubblica di cedere il governo della città a Filippo Maria Visconti. Il 3 nov. 1421 il Bracelli, affidò l'importante carica di cancelliere della Repubblica genovese, mentre nominò bibliotecario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERALTA, conti di Caltabellotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERALTA, conti di Caltabellotta Maria Antonietta Russo PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Caltabellotta, figlio di Filippo Saluzzo e Sibilla Peralta della quale aveva mantenuto il cognome. Raimondo aveva partecipato (1335), camerario maggiore (ante 1338) e gran cancelliere (1340). Il 20 gennaio 1338 ricevette da Pietro II l’investitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Vincenzo Grazia Fallico Raffaele Tamalio Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] in Guastalla, nell'estate del 1622 il G. passò in Spagna alla corte di Filippo IV, insieme con un altro fratello maggiore gran cancelliere dello Studio messinese. Secondo il Laloy il G. avrebbe indugiato troppo a informare nei dettagli il governo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – CESARE GONZAGA – VESPASIANO – PORTOGALLO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Dalmazia; nell'autunno 1411, infatti, Sigismondo aveva inviato Filippo Scolari (Pippo Spano) al di là del Tagliamento dallo storico Biondo Flavio, che del L. fu cancelliere a Brescia). Ma fu il suo avversario Francesco Foscari, che riuscì a giocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio Isabella Lazzarini Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] La morte di Filippo Maria Visconti il 13 ag. 1447 rimescolò ancora le carte del giuoco politico italiano: il M. e e dello Sforza, Ferdinando d'Aragona accettò di cancellare il debito. Nel 1460 il mai sopito conflitto col nipote Taddeo, signore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUGENIO da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO da Palermo Vera Falkenhausen Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni. Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] anni 1117 e 1145. Anche Filippo e Nicola, fratelli di Giovanni, consigliere di Corrado, vescovo di Hildesheim, cancelliere di Enrico VI per l'Italia e la nel XIV secolo in Terra d'Otranto, di cui il cod. 2 Qq G 40 della Biblioteca comunale di Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Luigi Ferdinando Cordova Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] presidente del Consiglio, cominciava a impensierire i democratici italiani: il mancato rinnovo del trattato commerciale con la Francia e la sua visita, non richiesta, al cancelliere tedesco O. von Bismarck avevano confermato la scelta triplicista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORNIA, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio) Irene Fosi Polverini Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] posizione allo stesso Filippo II. Fu e nel 1557, come vescovo cancelliere dell'università decretò la diversità Storia della Compagnia di Gesù in Italia, III, L'epoca di G. Lainez. Il governo (1556-65), Roma 1964, p. 498; G. Ermini, Storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – EVERARDO MERCURIANO – CASTIGLION DEL LAGO – CASTEL SANT'ANGELO

CONTRARI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione Tiziano Ascari Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] preminente il C., al quale - come scrive il cronista I. Delayto, che di Niccolò fu cancelliere - affidò il territorio parmense. Il marchese mandò contro di lui il C. che gli impedì di avanzare; ma nel 1420 l'Estense, convinto che il duca Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DONATO DEGLI ALBANZANI – FRANCESCO DA CARRARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 36
Vocabolario
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udiènza
udienza udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali