• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
353 risultati
Tutti i risultati [960]
Storia [353]
Biografie [489]
Religioni [133]
Diritto [90]
Letteratura [66]
Diritto civile [63]
Storia delle religioni [49]
Arti visive [41]
Storia e filosofia del diritto [36]
Geografia [18]

BUONVISI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Lorenzo Michele Luzzati Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] di Ranieri Buonvisi era stato cancelliere di Castruccio Castracani. Forse suo figlio fu Neri, il primo dei Buonvisi ad avere dal Guinigi, insieme con altri concittadini, per sollecitare da Filippo Maria Visconti l'invio di Francesco Sforza in aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] velleità espansionistiche del duca di Milano Filippo Maria. Nel novembre 1424 il castello di Gradara, abituale dimora del edita da Campana nel 1969). Contemporaneamente il M. intrattenne, mediante il suo cancelliere, l'umanista Pietro Turchi, rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Domenico Lemigio Marini Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] verso la parte spagnola in Italia e verso la Spagna di Filippo II, verso i duchi di Savoia. E dalla condizione e Cacherano d'Osasco, attraverso la parentela così acquisita con il gran cancelliere Ottaviano padre di lei e uomo fra i maggiori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO, Oliviero Angela Dillon Bussi Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520. L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] nome del padre, venendo proposto un Giovanni, cancelliere fiscale, considerato il più probabile; un Lorenzo e un Nicolò. Regina Isabella moglie della Sacra Cat.ca M.ta del Ser.mo Filippo d'Austria re delle Hispagne..., nella rara ed. di S. Moscheni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Giacomo Umberto Coldagelli Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] cancelliere dell'Ordine, nel 1582; Orvieto, nel 1578, lo ascrisse nella nobiltià cittadina. Sino a che non fu esaurito il giubileo il ottenendone da Filippo II, il 23 dicembre dello stesso anno, l'investitura per il figlio; questi poi il 5 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO III DI VALOIS – FILIPPO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

CAPPELLI, Pasquino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Pasquino de' D. M. Bueno de Mesquita Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] al servizio di Galeazzo Visconti a Pavia in qualità di cancelliere. Nel 1376 accompagnò Filippo de' Casoli presso il cardinal legato per negoziare la pace con il papa; segno, questo, della fiducia che il Visconti riponeva in lui. Dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Luigi Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] di cancelliere della seconda cancelleria del comune e di segretario dei Dieci di libertà e pace. Proprio dalla Francia il D un altro degli ambasciatori, Filippo Buondemonti, della dignità di cavaliere. Rientrato a Firenze, il D. esercitò la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGUSCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo) Giuseppe Gullino Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e gli umanisti d'Italia, in Venezia e l'Oriente fra tardo Medioevo e Rinascimento, a cura di A. Pertusi, Firenze 1966, pp. 440 s., 443 s.; A. Pertusi, La lettera di Filippo da Rimini, cancelliere di Corfù, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Niccolo Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi. Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] numerosi incarichi nelle principali magistrature fiorentine. Il figlio minore di Filippo, Francesco (Firenze 1567-1624), fu oggi non è altro dottore che il consigliere Dell'Antella, o devono essere visti dal cancelliere e così non si spediscono se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MONACIS, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MONACIS, Lorenzo Giorgio Ravegnani Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota. Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] a perseverare nella guerra contro Filippo Maria Visconti. Tra il 1421 e il 1428 cade la composizione dell' Ricerche sulla vita e cultura del notaio e cronista veneziano L. D., cancelliere cretese (circa 1351-1428), in Studi venez., IX (1967), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 36
Vocabolario
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
udiènza
udienza udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali