Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di
Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di
Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] cui seppe talmente cattivarsi l’animo che questi, diventato re (1621) col nome diFilippoIV, gli affidò la direzione dello Stato. Promosse anzitutto un’opera di riforma interna mirante al miglioramento della situazione del bilancio dello Stato e al ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, CUOR DI LEONE, RE D'INGHIL-TERRA
Figlio terzogenito di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania, nacque a Oxford nel 1157. Nel 1189 la morte del padre lo portò sul trono. Si preparò alla terza [...] affrontare il re diFrancia: la pace del 1196 assicurò a R. solo parte dei territori continentali di cui si era impadronito Filippo II Augusto durante la crociata. Alleatosi con Ottone IV e con alcuni nobili della Francia settentrionale, nel gennaio ...
Leggi Tutto
BOUVINES, BATTAGLIA DI
Il 27 luglio 1214 si scontrarono nei pressi di Bouvines, villaggio della Francia settentrionale, gli eserciti diFilippo II Augusto, re diFrancia, e dell'imperatore scomunicato [...] , re d'Inghilterra (quest'ultimo però non presente sul campo di battaglia), che avevano invaso il Regno diFrancia. Il mancato coordinamento tra le pur preponderanti truppe filoimperiali consentì a Filippo II Augusto, che si era avvalso per la prima ...
Leggi Tutto
Valtellina, guerra di
Guerra combattuta tra il 1620 e il 1626, nel contesto della guerra dei Trent’anni, che coinvolse la Spagna diFilippoIV e la lega costituita da Venezia, Carlo Emanuele I di Savoia [...] e la Franciadi Luigi XIII. Il conflitto fu occasionato dai contrasti in V. tra cattolici e protestanti, questi ultimi favoriti dai Grigioni , era il controllo militare della regione, punto di passaggio cruciale tra i domini asburgici del Milanese e ...
Leggi Tutto
Mayenne, Charles de Lorraine duca di
Figlio (Alencon 1554-Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco di Enrico III quando cinse la corona di Polonia e poi quella [...] e Ivry (1590), combatté le pretese al trono di Enrico IV, ma oppresso dalle richieste diFilippo II, che voleva essere nominato protettore diFrancia, dopo la morte di Carlo X si piegò a riconoscere Enrico IV come re (1594). L’anno dopo riprese ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Toledo 1295) secondogenito del re di Castiglia Alfonso X. Designato come successore alla morte del fratello maggiore Ferdinando della Cerda (1275), incontrò l'opposizione del re diFranciaFilippo [...] la morte del padre (1284), e finì con l'inserirsi entro il più vasto conflitto della Francia e dell'Aragona, alleata di Sancio. Il passaggio di quest'ultimo nel campo francese provocò una insurrezione dei nobili castigliani; ma l'alleanza francese fu ...
Leggi Tutto
Militare e diplomatico francese (n. 1672 - m. Parigi 1725), nipote di Antoine III; prese parte a tutte le campagne dal 1688 al 1712, e si distinse in specie a Ekeren (1703) e a Ramillies (1706). Nel 1714-15 [...] fu ambasciatore di Luigi XIV alla corte diFilippo V di Spagna. Vicepresidente del consiglio di guerra, entrò nel 1718 nel consiglio di reggenza. Maresciallo diFrancia dal 1724. ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] 17° sec.) la vita dell’impero: Federico IV (1583-1610) sostenne l’Unione Evangelica; Federico Francia ne approfittò per impegnarsi in una guerra di successione (1688-97) a sostegno di Elisabetta Carlotta, figlia dell’elettore Carlo e moglie diFilippo ...
Leggi Tutto
Principe di Gavre (Castello di La Hamaide, Hainaut, 1522 - Bruxelles 1568); figlio di Giovanni IV conte di E. e di Francesca di Lussemburgo, servì negli eserciti di Carlo V distinguendosi in particolare [...] delle istituzioni della regione opponendosi alla politica assolutistica e restauratrice di Granvelle, rappresentante diFilippo II. Inviato in Francia presso il re, cercò invano di convincerlo a perseguire una politica più conciliante verso i ...
Leggi Tutto
Condottiero (n. 1520 - m. Castel Arquato 1575), figlio di Bosio II conte di Santa Fiora. Servì l'Impero nelle guerre di Lombardia, nell'impresa di Algeri, e più tardi in Germania, contro la lega di Smalcalda [...] nella guerra contro Paolo IV e i Francesi (1557), sì che ebbe da Filippo II l'ordine del Toson d'oro. Messo da Pio V a capo delle milizie papali inviate in Francia contro gli Ugonotti, si distinse nella battaglia di Montcontour (1569). Ammalato ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...