• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [756]
Archeologia [26]
Biografie [274]
Storia [153]
Arti visive [110]
Religioni [64]
Letteratura [60]
Diritto [47]
Diritto civile [38]
Geografia [16]
Storia delle religioni [20]

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] mosaico e pietra rustica nel fregio e nella vòlta. Un altro bell'esempio di questo tipo di decorazione si trova in un ninfeo, circolari. Il Matthiae attribuisce al IV sec. questa prima basilica, di cui in seguito il presbitero Filippo utilizzò la ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . Non sono da considerare una bell'aggiunta all'Acropoli la parete a Al posto del sacello di questo periodo, fu costruita nel IV sec. a. C. una lèsche, che venne ad occupare i, 29, 16), Filippo V e Silla lo avevano devastato. Il nome gli era venuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] tra cui il famoso 'angelo bello', denota una forse poco più tardi Filippo Rusuti (v.) diede il via alla decorazione musiva , problemi, prospettive, in Roma Anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Filippo Tommaso Marinetti, pittore e poeta italiano, fonda nel 1909 il futurismo. Il impresa, iniziata da papa Sisto IV nel 1481, ven-ne completata lo interrompono sempre sul più bello dell'ispirazione. Ma il vero problema è il papà: "Non è che Jimmy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] a occidente (Hdt., II, 33, 3); nel IV libro viene ribadito il legame tra Celti e sorgenti del Danubio, ma qui ne dà nei Commentarii de Bello Gallico. Alcuni di tali successori (Alessandro, Filippo III) sempre col nome di Filippo. Tali monete, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TÈNE, Civiltà di H. Müller-Karpe La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] sicché questa fase sarà da porsi grosso modo nel IV secolo. Segue la fase La Tène C, per sugli stateri d'oro di Filippo Il di Macedonia (379-336), delle fibule, e accanto ad esemplari notevoli, di bella forma, se ne hanno, specie nella media età ... Leggi Tutto

ZEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis) P. Moreno Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] oltre l'inizio del IV sec., con il periodo trascorso al servizio nel Portico di Filippo (Nat. hist., xxxv, 66), ad opera di Fulvio Nobiliore durante il saccheggio della Acarnania bello; ma l'esatta formulazione era già in Aristotele: "nella poesia il ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali