• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
970 risultati
Tutti i risultati [7497]
Arti visive [970]
Biografie [3734]
Storia [1819]
Religioni [876]
Letteratura [436]
Diritto [377]
Diritto civile [261]
Archeologia [256]
Storia delle religioni [169]
Musica [170]

BITHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994 BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica) G. Pesce Antica [...] (oggi sormontato da una torre di avvistamento del tempo di Filippo II), dominante un porticciuolo chiuso da scogli ed una più sepolcro. La suppellettile, in generale, non risale più addietro del IV sec. a. C. Le tombe romane erano per la maggior ... Leggi Tutto

PHERAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996 PHERAI (Φεραί, Pherae) N. Bonacasa Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e [...] Cinocefale nel 364), mentre Filippo nel 352 sbaragliò Licofrone II. Nel 198 si oppose a Filippo V. Nel 192 Hypereia e la Messeis (Strab., Geogr., ix, 439; Plin., Nat. hist., iv, 21, 64) si trovano presso l'odierno abitato di Velestinòn, la prima al ... Leggi Tutto

FERRI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese) Laura Testa Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] , XI (1967-68), pp. 184 ss.; L. Salerno, Il vero Filippo Napoletano e il vero Tassi, in Storia dell'arte, 1970, n. 6 p. 10;M. Aronberg Lavin, Barberini Inventories, Princeton 1980, n. IV, inv. 71.599(17); F. Cappelletti, La committenza di Asdrubale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALOS (῎Αλος, "Αλος) G. Gualandi Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] dal dominio di Farsalo a cui era stata assegnata da Filippo, e appartenne a una lega indipendente dell'Acaia, com'è e d'argento, ora dispersi in varî musei. Risalenti alla metà del IV sec. sono un medaglione d'oro con busto di Afrodite a rilievo, ... Leggi Tutto

COMANEDDI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANEDDI (Comanedi), Rocco * Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] Madonna con Bambino e santi nella chiesa torinese di S. Filippo celebrata in sonetti d'occasione (Schede Vesme). Dagli ultimi appartamento nuziale nel palazzo reale di Torino, in Antologia di belle arti, IV (1980), 13-14, pp. 19, 24; P. Astrua-M. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TABULAE ILIACAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973 TABULAE ILIACAE K. Bulas* Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] , autore di una serie di pitture nel Portico di Filippo riferentisi alla guerra troiana (Plin., Nat. hist., xxxv . Linc., ser. V, XIV, fasc. VIII, 1911; Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 1886-96, s. v.; K. Bulas, Les illustrations antiques ... Leggi Tutto

BUNIVA, Giuseppe Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUNIVA, Giuseppe Gerolamo Luciano Tamburini Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] dall'Olivero al Prunotto) e controversa quella di S. Filippo a Biella, suggerita dal Brayda, è ipotizzabile l' Casalis, Dizionario... degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1833-56, IV, pp. 400 ss.; VIII, pp. 502 ss.; XV, pp. 422 ss.; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – CARLO BORROMEO – GARZIGLIANA – PRESBITERIO – AGRICOLTURA

BIFFI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Carlo Rossana Bossaglia Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] che si suppone essere il nominato figlio di Carlo (altro Filippo, fratello di Carlo, è citato in documenti del 1631 e Modena,Disegni di maestri dell'Accademia ambrosiana, in Arte lombarda, IV(1959), p. 92; M. Casu,Novità sulla scultura milanese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus) D. Levi* La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] sottomissione, ottenne il massimo di fioridezza e splendore con Filippo II che ricompensò cosî la città per l'aiuto prestatogli -inizio V sec. a. C., usate però anche per tutto il IV secolo. Notevole fu il ritrovamento (nel 1951) di un grande cratere ... Leggi Tutto

SPES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPES ¿ W. Koehler Personificazione della speranza onorata sin da tempi antichissimi (Liv., II, 51, 2). Lo si rileva già dai suoi rapporti con divinità, anch'esse antiche, quali Fortuna (Τύχη εὔλπις; [...] della guerra civile la "nascita del bambino" serve a Virgilio (Egl., iv) d'occasione per "sperare" in una nuova età della pace. Ma fastosa celebrazione del millesimo natale della città eterna, Filippo e suo figlio intendono indicare sotto l'iscrizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 97
Vocabolario
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfróne
cianfrone cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali