• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
970 risultati
Tutti i risultati [7497]
Arti visive [970]
Biografie [3734]
Storia [1819]
Religioni [876]
Letteratura [436]
Diritto [377]
Diritto civile [261]
Archeologia [256]
Storia delle religioni [169]
Musica [170]

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA G. Annibaldi Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] delle necropoli di Montefortino d'Arcevia, di S. Paolina di Filottrano, di S. Filippo di Osimo, di Moscano ecc., la civiltà gallica, che fiorì nel corso del IV sec. ad opera delle tribù dei Galli Senoni stanziatisi prevalentemente nel territorio ... Leggi Tutto

Perugino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Perugino Manuela Gianandrea Il maestro di Raffaello Nato nella ‘periferica’ Umbria, il Perugino si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione e in [...] artisti del calibro di Domenico Veneziano, Beato Angelico, Filippo Lippi e soprattutto Piero della Francesca. Il Perugino cresce e il 1483 lavora sempre per volontà di papa Sisto IV in uno dei luoghi simbolo della pittura rinascimentale: la Cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – DOMENICO VENEZIANO – CITTÀ DELLA PIEVE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugino (3)
Mostra Tutti

BATTINI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTINI (Batini), Mattia Francesco Santi Nacque a Città di Castello nel 1666; recatosi giovanissimo a Perugia, divenne scolaro del pittore Pietro Montanini (ottenne la cittadinanza perugina l'11 giugno [...] S. Sebastiano e S. Rocco ai lati del finestrone; S. Filippo, S. Agostino, S. Giacomo sul soffitto) nell'oratorio della . 202; A. Rossi, Note al Morelli, in Giorn. di erudiz. artistica, IV(1875), p. 215; L. Bonazzi, Storia di Perugia, II, Perugia 1879, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECIO (Gaius Messius Traianus Decius) F. Panvini Rosati* Imperatore romano. Nacque nella Pannonia, a Budalia presso Sirmium. Incerto l'anno della nascita, ma si può collocare tra il 190 e il 200 d. C.. [...] rivolte militari. Acclamato imperatore dai soldati dovette muovere contro Filippo che, nella battaglia presso Verona, fu sconfitto e ucciso v p. 185 ss.; Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, iv, 3, p. 107 ss., tav. 10 ss. Sculture: Museo ... Leggi Tutto

CONTIERO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo) Giuseppe Bergamini Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] opere del C., firmate e documentate: circa 1745, S. Filippo e S. Giacomo in S. Giacomo a Udine (Cavalcaselle; Biasutti 42; P. Goi, Problemi di scultura del Sei e Settecento in Friuli, IV, Sull'attività friulana del C., in Il Noncello, XLIV (1977), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI BUONAVITA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI BUONAVITA, Francesco Fiorella Sricchia Santoro Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] con Fatti di San Francesco di Paola, mentre il San Filippo che scaccia il diavolo, già in S. Stefano al Ponte a. M. 1940, pp. 399, 451; II, ibid. 1941, pp. 363, 366 s.; IV, ibid. 1952, p. 328; V, ibid. 1953, p. 218; M. Gregori,Avant-propos sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERINTHOS-HERAKLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia) N. Bonacasa A. Bisi Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide. Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] attiche. Nel 341-340 resistette e si oppose a Filippo di Macedonia; ma cadde poco dopo sotto l'egemonia , 1946, p. 51 ss.; A. A. Boyce, in Museum Notes (Amer. Numism. Soc.), IV, 1950, p. 73 ss.; Z. Tasliklioglou, in Belleten, XVII, 1953, p. 483 ss.; ... Leggi Tutto

ALBACINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBACINI (Albaccini, Albagini), Filippo Mario Pepe Scultore, indicato spesso erroneamente (per es. Thieme-Becker) come Carlo il Giovane. Figlio di Carlo A., nacque a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese [...] 'ultimo per la reggia di Napoli, per il quale Filippo aveva dato i modelli dei trofei. Assai ricco, scolpì G. A. Guattani, Memorie encicloped. romane sulle Belle Arti, I, Roma 1806, pp. 22-23; IV, ibid. s.d., p. 148; V, ibid. s.d., pp. 75-76; D. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STOBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997 STOBI (Στόβοι, Stobi) G. Novak È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] 270 d. C.) e, definitivamente, nel 217 sotto Filippo V. Dall'anno 168 S. diventò romana e ottenne u Stobima, in Glasnik Skopopskog Naučnog Društva, V, Skolje 1929; Saria, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, cc. 47-54, s. v.; K. G. Mano-Zissi, Iskopavanja u ... Leggi Tutto

BARRICELLI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRICELLI, Maurizio Anna Barricelli Figlio di Michelangelo, avvocato, nacque a Benevento il 17 luglio 1874; iniziò gli studi nella città natale sotto la guida di Achille VianeW, della scuola di PosilEpo, [...] a Napoli nell'Accademia di belle arti con Filippo Palizzi e Domenico Morelli. Fu impressionista e opere pittoriche, si ricordano: Al di là della morte,esposto alla IV Esposiz. internazionale della città di Venezia del 1901; Le tenebre (Esposiz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 97
Vocabolario
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
cianfróne
cianfrone cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali