• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [131]
Arti visive [102]
Storia [20]
Religioni [13]
Letteratura [13]
Geografia [10]
Diritto [7]
Musica [7]
Diritto civile [5]
Europa [4]

CARDONA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA (Chardona), Raimondo Horst Enzensberger Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] Pedemontis et partium Lombardie et capitanus generalis, Filippo di Valois che si era dovuto ritirare alla . 376 s., 620, 633 s.; III, pp. 443 ss., 483, 553 s.; S. Lippi, L'Archivio comun. di Cagliari, Cagliari 1897, nn. 166, 170, 172, 184, 185; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – BONINCONTRO MORIGIA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDONA, Raimondo (3)
Mostra Tutti

Firenze alla fine del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] Calunnia ha un parallelo nella sovrabbondanza di motivi all’antica con cui Filippino Lippi, in uno straordinario impeto di visionarietà, gremisce l’altare di San Filippo esorcizza un drago nel Tempio di Hieropoli affrescato nella cappella Strozzi in ... Leggi Tutto

Masaccio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] fusse diversa”. Il pittore è infatti spiritualmente vicino a Filippo Brunelleschi, per l’uso della prospettiva, e a Donatello ma il ciclo è completato solo nel 1480-1485 da Filippino Lippi. Le ultime opere Nel 1426, tra febbraio e dicembre, Masaccio ... Leggi Tutto

Rinascimento e cultura antiquaria: il rapporto con l’antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] Lo stesso atteggiamento pragmatico ispira la pratica architettonica di Filippo Brunelleschi (1377-1446) il quale cerca nei resti , e si avvia verso le declinazioni inquiete di Filippino Lippi (1457-1504), il linearismo indagatore di Pollaiolo (1429- ... Leggi Tutto

Introduzione alle arti visive del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] formulato ed espresso: “allo scadere dell’anno ’30, Filippo Brunelleschi e Donatello avevano già prodotto i testi più fronte al disegno espressivo e antiplastico di Pollaiolo, Filippino Lippi, Sandro Botticelli. Il mondo del Nord. La Francia ... Leggi Tutto

RANZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZI, Andrea Donatella Lippi RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani. A Pesaro compì i primi studi, [...] distinto, per primo, i tre stadi della malattia, differenziando l’ulcera sifilitica dall’ulcera molle. Alla scomparsa di Filippo Civinini, nel 1844 fu affidata a Ranzi la supplenza alla cattedra di patologia chirurgica dell’Università di Pisa, di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO ZANNETTI – UNIVERSITÀ DI PISA – FRANÇOIS MAGENDIE – GIULIO PERTICARI – FILIPPO CIVININI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANZI, Andrea (2)
Mostra Tutti

INZAGHI, Filippo e Simone

Enciclopedia dello Sport (2002)

INZAGHI, Filippo e Simone Roberto Beccantini Filippo Inzaghi Italia. Piacenza, 9 agosto 1973 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Atalanta-Parma, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] di segnare e la scarsa propensione ad aiutare la squadra. Filippo debutta in serie A con il Parma, ma si afferma coppia Inzaghi-Del Piero, 39 gol in due, consegna alla Juventus di Lippi lo scudetto del 1997-98. Il 2 luglio 2001 passa dalla Juventus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN VIERI – SCUDETTO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INZAGHI, Filippo e Simone (1)
Mostra Tutti

GIOCOSA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCOSA, POESIA Giulio Natali Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] di Andrea Agostino Casotti, continuazione del Malmantile del Lippi, dal Gonnella (1739) di Giulio Cesare Pecelli Cordara. Finemente umoristico è Il poeta di teatro (1808) di Filippo Pananti. Bibl.: N. Villani, Ragionamento sopra la poesia giocosa de ... Leggi Tutto

RAFFAELLINO del Garbo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFAELLINO del Garbo Anna Maria Ciaranfi Pittore fiorentino, nato intorno al 1470. Pare vivesse fino circa il 1525. Il Vasari che, conoscendone il figlio e l'allievo Angelo Bronzino, poté avere su [...] . del G. come di un seguace e perfino aiuto di Filippino Lippi: e infatti per es., sia la Resurrezione agli Uffizî, sia alcune una pazienza e diligenza incredibile" alla "maniera di Filippo (Filippino)... poi nel partirsi dal suo maestro rindolcì la ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI GUALBERTO – FILIPPINO LIPPI – PINTURICCHIO – VALLOMBROSA – GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLINO del Garbo (2)
Mostra Tutti

SERVI di Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVI di Maria (Serviti; Ordo Servorum B. Mariae Virginis) Gabriele M. ROSCHINI Sono i membri di un ordine religioso che professa un culto particolare per la Vergine Maria. L'ordine sorse a Firenze nel [...] di Buonagiunta, Bartolomeo degli Amidei, Ricovero dei Lippi-Uguccioni, Benedetto dell'Antella, Gherardino di Sostegno febbraio 1304. Ben presto per lo zelo specialmente di S. Filippo Benizi priore generale, l'ordine si diffuse rapidamente in Italia, ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE SANTI FONDATORI – GIULIANA FALCONIERI – PELLEGRINO LAZIOSI – REPUBBLICA VENETA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVI di Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
lippiano
lippiano agg. Dell’allenatore di calcio Marcello Lippi. ◆ La difesa è questa, e giocherà probabilmente a quattro, […] come fu nella Juve degli esordi lippiani. (Marco Ansaldo, Stampa, 21 giugno 2001, p. 29, Sport) • Sul piano tattico una partita...
rosicone
rosicone s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così hanno fatto i loro fans. Almeno quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali