• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [24]
Storia [18]
Arti visive [6]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Geografia [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] ad aprire una taverna, o quello della "nobilem dominam" Filippa, moglie di "ser" Piero Badoer cavaliere (168). Oppure Viadro, Gritti e Nani. Le altre ebbero uno o due rappresentanti in consiglio: Trevisan, Marcello, Donà, Mocenigo, Civran, Cocco ( ... Leggi Tutto

La presenza borghese

Storia di Venezia (1997)

La presenza borghese Andrea Zannini Borghesia, un termine storiografico «aperto» Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] «clarissimo» Zuan Batta Mocenigo apparteneva invece al gruppo Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, II, Torino 1986, pp. 775-776. 4. p. 384; sul Nani cf. Piero Del Negro, Giacomo Nani: appunti biografici, « ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVANNI NICOLÒ DOGLIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Venezia e le campagne

Storia di Venezia (1998)

Venezia e le campagne Giuseppe Gullino Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] nel 1761 come si è detto, Bernardo Nani non era riuscito a far approvare ( padrone a Caselle, nel Trevigiano); Filippo Farsetti non è solo l’ambizioso quella inoltrata nel 1790 da Alvise V Sebastiano Mocenigo per impiantare una risaia di 136 campi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – SAN STINO DI LIVENZA

GUARANA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARANA, Giacomo (Iacopo) Simone Guerriero Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] S. Pantalon gli apostoli Filippo (firmato e datato) Chiappini di Sorio, Affreschi settecenteschi veneziani: palazzo Mocenigo, in Notizie da Palazzo Albani, 1974, nn Un affresco di Jacopo G. in palazzo Nani a Venezia, in Boll. della Soprintendenza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRESPANO DEL GRAPPA – EUGENIO BEAUHARNAIS – SEBASTIANO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARANA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

RICCOBONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Antonio Matteo Venier RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] 31 agosto 1570 rivolto al doge Alvise Mocenigo, e due recitati nel 1573 presso l il commento dell’orazione Contro la lettera di Filippo, che, in accordo con la tradizione, a Francesco Giustinian e ad Agostino Nani, sono la traduzione della Poetica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – FRANCESCO PICCOLOMINI – BERNARDINO TOMITANO – GIROLAMO MERCURIALE – LUDOVICO RICCHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Nella dedica al doge Giovanni Mocenigo degli Elementa di Euclide, 1491 ha già messo assieme col fratello Filippo un capitale di 4.500 ducati, che . 493-497). 92. È il codice trascritto da Giovanni Nani: cf. supra, n. 50. 93. Wellesley, University ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] con un gesto clamoroso, il doge Tommaso Mocenigo esborsa del suo mille ducati di ammenda al 1341, un progetto iniziale di Filippo Calendario (29). Certo è che una del rettifilo di porta Santi Quaranta (Nani) evoca l'erudizione antiquaria (226 ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] imitando in ciò la prudenza di Filippo II, il qual con Pio V scelta era caduta su Battista Nani, il nobiluomo più famoso che era Vettor Badoer, duca di Candia addirittura il celeberrimo Lazzaro Mocenigo. 51. E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] proprio a Venezia, di quella famiglia Nani con cui lo scrittore ebbe rapporti. tre figli: Elena, Marcolina e Filippo, che si farà monaco col nome 122. Sul monumento cf. Antonio Niero, Il monumento Mocenigo a San Lazzaro dei Mendicanti, in Venezia e ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Foscarini, i Gabriel, i Grimani, i Gritti, i Lion, i Malipiero, i Mocenigo, i Molino, i Morosini, i Pisani, i Priuli, i Querini, i Salamon, di funzionari dai nomi altisonanti: Pietro Nani, Filippo Garzoni, Giulio Priuli segretario del senato... ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali