• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [83]
Diritto [43]
Arti visive [42]
Diritto civile [22]
Diritto commerciale [14]
Religioni [9]
Storia [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Archeologia [4]
Storia delle religioni [3]

FABRIZI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Anton Maria Anna Letizia Perugini Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] Nel 1634 il F. sposò la senese Angela Maddalena Serafini (Archivio di Stato di Perugia, Notarile, Not. Costanzo p. 69; E. Ricci, La chiesa dell'Immacolata Concezione e di S. Filippo Neri, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, alleg. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIANORI, Pietro di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIANORI, Pietro di Giovanni Anna Tambini Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento. Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] in pugno dal santo (Cottino, fig. 21). L'affresco con la Madonna col Bambino in trono tra i ss. Giacomo e Filippo (Bologna, casa Serafini, già nella chiesa di S. Giacomo di Savena) reca una data, letta 1453 da Zucchini (1934) e 1449 da Fanti (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DOMINICIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Carlo John Varriano Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696. Studiò all'Accademia di S. Luca [...] a Roma; la facciata della piccola chiesa di S. Filippo Neri in via Giulia è stata altematamente attribuita ora al con La Pietà; nell'architrave della porta è un gruppo di Teste di serafini" (Guide rionali di Roma, Rione III, Colonna, I,Roma 1980, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUBERT, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUBERT, Giuseppe Alfredo Cioni Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII. Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] impresa, né il Coltellini intendeva esporsi maggiormente. L'A. riuscì a convincere Filippo Gonnella, Pier Gaetano Bicchierai e l'abate Marco Antonio Serafini ad interessarsi all'impresa ed a divenirne patrocinatori, promovendo la costituzione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPADOPOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci. Poco attratto dalla florida azienda [...] , oltre all’Emporeo biografico metodico a opera di Filippo De Boni, di cui venne portata a termine , poeta e mecenate: A. P., in L’osservatore romano, 22 marzo 1972; A. Serafini, L’amicizia di Leopardi con il veneziano A. P., in Ateneo veneto, n.s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMISONI, Filippo, detto il Moletta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta Alessandro Serafini Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] (Pio, p. 39; Pascoli, p. 128). Apprese l'arte del disegno dall'accademico G. Bonatti e nell'autunno del 1681 partecipò al concorso di terza classe di pittura bandito dall'Accademia di S. Luca, risultando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFONI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Fulvio Alessandro Serafini Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] la chiesa di S. Teodoro (Biasutti, 1973, Note d'archivio…). L'opera è stata identificata nella pala coi Ss. Filippo Neri, Isidoro e Apollonia posta su un altare laterale della parrocchiale di Trevignano (Bergamini, 1995, p. 69). Sull'altare maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOTTI, Francesco Roberta Ascarelli Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] Dopo le prime due prove come attor giovane (Federigo nel Filippo di Scribe e Fulgenzio ne Gli innamorati di Goldoni), sostenute seguente dalla Ristori, insieme con Pia Marchi e il Serafini, per una tournée inalcune città europee. In questa occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre) Luigi Samoggia Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] privati e, ancora per i filippini di Bologna, le figure di S. Filippo e di S. Carlo "vestitedi panni veri che sembrano vere". Viene ricordato sono citati come suoi i Cherubini e i Serafini in stucco, ancora perfettamente conservati, dell'altare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPORALI, Giapeco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giapeco (Iacopo) Pietro Scarpellini Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] anche ad esempi fiorentini, in particolar modo a Filippo di Matteo Torelli e Francesco d'Antonio del basilica di S. Pietro in Perugia, Montecassino 1887, passim; A. Serafini, Ricerche sulla miniatura umbra. Iminiatori umbri prima di P. Perugino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali