• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Biografie [287]
Storia [188]
Arti visive [56]
Religioni [32]
Letteratura [21]
Diritto [16]
Storia delle religioni [9]
Economia [12]
Diritto civile [11]
Geografia [6]

DE MARINI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616. Da un [...] 5 maggio da Poirino, dove il D. aveva raggiunto di nuovo lo Spinola, che aveva fatto prevalere: il suo progetto di attacco a Casale. sul Finale, confermati in tempi più recenti da Carlo V e Filippo II. Proprio questi scritti del Della Torre e dei D., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLONE, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLONE, Rocco Daniele Sanguineti PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] 1636 rispose al bando, emanato da Giannettino Spinola, per il decoro del presbiterio della chiesa di 518-520 n. 136; C. Cavelli Traverso, Il monastero dei Ss. Giacomo e Filippo, in Monache domenicane a Genova, a cura di C. Cavelli Traverso, Roma 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Carlo Riccardo Musso Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova. Ricordato [...] Guarco e di Pieve di Teco a Francesco Spinola, creò grande malcontento all'interno della cittadinanza genovese Le istituzioni ducali dello "Stato di Genova" durante la signoria di Filippo Maria Visconti (1421-1435), in L'età dei Visconti. Il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DELLA VOLTA, Marchionne

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA, Marchionne Giovanni Nuti Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine. Il padre dei D. aveva guidato [...] parte in pepe, allo stesso Comune genovese, finanziò Filippo di Lamberto, uno dei più potenti cittadini; risulta inoltre stipulare il contratto di matrimonio della sorella Sibilia con Oberto Spinola: nella cerimonia, avvenuta nel palazzo del D., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Lelio Gaspare De Caro Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] de' Monti. Nel gennaio del 1602 fu inviato da Ambrogio Spinola nel Regno di Napoli per reclutare due reggimenti di fanteria di , a Milano nel 1620 ed a Venezia nel 1641. Nel 1611 Filippo III raccomandò il B. al gran maestro dell'Ordine di Malta perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Agostino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Agostino Maria Calogero Farinella MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] infatti Marcantonio Borghese aveva sposato a Genova una esponente degli Spinola, Livia. Nel 1697 Monti stampò a Roma il volume del papa regnante, Pier Francesco Orsini, devotissimo di S. Filippo Neri. Nel 1728 Monti era ancora in vita e manteneva ... Leggi Tutto

ORSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Antonio Alessandro Ottaviani ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi. A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] chirottero rinvenuto sotto gli archi del ponte dei Ss. Filippo e Giacomo. Il chirottero, denominato in onore del suo lo Sparedrus Ursini, così denominato dall’entomologo genovese Massimiliano Spinola, a cui Orsini aveva comunicato la scoperta. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – CARLO LUCIANO BONAPARTE – ORONZO GABRIELE COSTA – MASSIMILIANO SPINOLA – ULISSE ALDROVANDI

NASELLO, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLO, Oberto Gabriella Airaldi (Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] e San Biagio in Val Polcevera. Nel 1164 con Filippo di Lamberto de Platealonga risultano «pares curie ab utraque illi de Volta» – di cui facevano parte Embriaci, De Castro, Doria, Spinola e altri, compresi i due presuli Siro Porcello e Ugo de Volta – ... Leggi Tutto

PANNILINI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNILINI, Barnaba Petra Pertici PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399. Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] giurista Catone Sacco e si interessò a quella del giurista Filippo Lazzari, cui nell’Ep. V annunciava la nascita di 250v). Si recò allora anche dal capitano senese Antonello Ruffaldi a Cassano Spinola (ibid., Concistoro 1955, n. 97; 1956, nn. 29, 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Carlo Anna Rita Capoccia Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18). L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] nel Pontificio Collegio Clementino, durante il rettorato di A. Spinola, dove si perfezionò negli studi teologici. Nell'aprile '11 apr. 1647. A Caserta divenne consigliere del principe Filippo Caetani, figlio di Francesco e di Anna Acquaviva d'Aragona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali