SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] diBorbone risentì pesantemente della ricostruzione grafica dei Propilei di Atene a cura di Julien-David Leroy. Il suo progetto di della lunga stagione palermitana di Luigi Filippo d’Orléans e quando ricoprì la carica di ministro (1812; 1848-49 ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] richiamato dal cantiere del vecchio teatro Regio in corso di restauro da parte diFilippo Juvarra: qui, «per avere dipinte le loggie . 37: G. Borra, Diario di Parma, I-V (1694-1732); Ruoli di provvigionati farnesiani e borbonici, reg. 28, cc. 316v- ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] l'iscrizione per la statua equestre diFilippoV su richiesta del duca di Popoli, e l'anno dopo equivoco, in Critica, II (1904), pp. 222 ss.; M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano 1923, I, pp. 137 ss., 169 ss.; II, pp. ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] legandosi fra gli altri a Filippo Buonarroti, Anton Maria Salvini, Anton anni prima da Carlo diBorbone per la corte di Madrid. Il 29 delle prime scoperte di Ercolano, Roma 1990, pp. XVII-XXX (poi con il titolo M. V. scopritore di Ercolano, in Atti ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] FilippoV aveva istituito nel 1717 e ricreato nel 1739 il Viceregno, e nel quadro della linea regalista dei Borbone usualmente il passaggio via fiume da Cartagena a Maracaibo, e di lì per l’omonimo lago che le barche attraversavano due volte ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] a Roma venne registrato nel 1858 nella guida diFilippo Bonfigli, a testimonianza del riscontro raggiunto anche presso all’Accademia di belle arti di Napoli: V. M., Angelo Mazzia e Achille Martelli, in I Borbone e la Calabria: 1734-1861, a cura di R.M ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio diFilippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] reale) donate da Clemente XII a Maria Amalia di Sassonia per le sue nozze con il re di Napoli Carlo diBorbone, e saldate al G. il 17 luglio di quella delle reliquie, restaurò la statua diFilippo IV di Girolamo Lucenti (portico) e quella di Paolo V ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] dell’Oceano». Una facile profezia avveratasi quando V. e A. Colonna, e con loro da un rinnegato quale il connestabile di Francia, Carlo diBorbone, dopo che il loro capitano, diFilippo II.
La guerra dei Trent’anni, foriera di tanti lutti e di ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] diBorbone-Vendôme, voluta dai Guisa. Su questi ultimi, almeno fino a quando non furono chiari i termini della loro alleanza con Filippo perduto il controllo della situazione. Dopo l’elezione di Sisto V (avvenuta il 24 aprile 1585), Ragazzoni fu ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] di Sastago, avuta notizia della vittoria di don Carlo diBorbone nel Napoletano, decise di ritirarsi a Siracusa.
Poco prima di tra FilippoV e Vittorio Amedeo II di Savoia nella cessione del Regno di Sicilia..., in Docc. da servire alla storia di ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...