Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] FilippoVdi Borbone. Con la nuova dinastia ebbe inizio per la S. un periodo di ripresa; la politica dinastica di Elisabetta Farnese, moglie diFilippoV il Novecento letterario spagnolo.
L’età diFranco. Verso la fine degli anni 1940 cominciarono ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] la minaccia espansionistica del re diFrancia, Carlo VIII. Conquistato già nel 1494 dalla Francia, nuovamente nel 1500 da Francesi il regno fu ricostituito in favore di Carlo di Borbone (1734-59) figlio diFilippoVdi Spagna. Passando nel 1759 Carlo ...
Leggi Tutto
Quinto figlio (1716-1788) diFilippoVdi Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione [...] i regni di Napoli e di Sicilia al fratello Filippo, C. riuscì a passare sul trono di Spagna, lasciando i regni di Napoli e di Sicilia (6 ott. 1759) al figlio terzogenito Ferdinando. Re di Spagna, si legò alla Francia col patto di famiglia (1761 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] I dissidi tra i baroni e la corona ripresero durante il regno di Edoardo II (1307-27). Il figlio Edoardo III, nel tentativo di difendere i domini inglesi in Aquitania contro il re diFranciaFilippo VI, innescò nel 1337 la guerra che fu poi detta dei ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] della Valtellina alle leghe dei Grigioni.
Trattato del 1733 Stipulato tra Francia e Piemonte da una parte e FilippoVdi Spagna dall’altra, durante la guerra di successione di Polonia, impegnò la Spagna a intervenire nella guerra, dietro la promessa ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] alle rivalità tra guelfi e ghibellini ed essere incoronato imperatore (1312), ma incontrò l'ostilità di papa Clemente V, Filippo IV diFrancia e Roberto d'Angiò, re di Napoli, marciando contro il quale morì.
Vita e attività
Nel 1288, caduto il padre ...
Leggi Tutto
Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore [...] , che, valendosi dell'assoluta autorità conferitagli dal re, provocò la rottura del fidanzamento di L. con l'infanta Maria Anna Vittoria, figlia diFilippoVdi Spagna, e il successivo matrimonio con Maria Leszczyńska (1725). Nel 1726 il Borbone ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] e i suoi avversari: i Colonna, Filippo il Bello diFrancia, gli spirituali. Tra i cardinali intrigavano del Medio evo, Torino 1925, pp. 399 ss.; A. Chiappini, Nella patria di C. V, in Rass. di storia e d'arte d'Abruzzo e Molise, III(1927), pp. 81 ss ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] competente. Al re diFrancia, Filippo, con il quale pure ebbe buoni rapporti di collaborazione nell'intensa von Knonau, Jahrbücher des deutschen Reiches, unter Heinrich IV und Heinrich V, I-III, Leipzig 1890-1900; A. Cartellieri, Der Aufstieg des ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Valois, figlio diFilippo III e fratello diFilippo IV diFrancia, che le cedette al figlio Filippo, il quale, diventato re diFrancia (nel 1328, come Filippo alla metà del XV, in Storia della Sicilia, V, Palermo 1981, pp. 141-230.
F. Bologna ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...