FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] Asburgo-Spagna, sorella di Filippo IV (A. Fiordelisi lungo un ventennio circa: a partire dai citati dipinti di casa Giannone immediatamente precedenti il Id., Aggiunte all'opera di F.F., ibid., s. 3, V (1966), pp. 102-104; W. Vitzthum, in Disegni napol ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] scuderia in via Appia Nuova «oltre ponte Lungo» (ibid., prot. 43908/1886), elaborati di Filippo Gabbellini (1887, non realizzato); ancora per Belluni e Basevi, redasse il Roma 1974, schede 1278-1285; V. Fraticelli, Tipologia e stile dell’abitazione ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] il 1505 ed il 1509, anno in cui eseguì decorazioni per una commedia da rappresentare durante il Carnevale (Gruyer, 1897, II, p. 130 n. 4).
Marito di Filippa patria per le prov. della Romagna, s. 3, V (1888), p. 112 (per Sigismondo II); G. Gruyer ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] la disposizione delle figure lungo assi diagonali mostrano le l'influenza dello scultore Filippo Della Valle, senza La basilica di Ss. Apostoli in Roma, Roma 1959, p. 99; V. Golzio, Il Seicento e il Settecento, II, Torino 1960, pp. 914 s.; G. Hubert, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] lungo si intrattennero a Roma, quali il Sabatini o ilFilippo, infine, fu presumibilmente terminata nel 1631: secondo il Malvasia (1678), il LIX (1974), 3-4, p. 140; E. Monducci - V. Nironi, Arte e storia nelle chiese reggiane scomparse, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] dei portici, lungoil fiume Misa il vecchio teatro La Fenice, chiuso per impraticabilità nel 1818.
Il progetto, che comportò la demolizione dell'isola di S. Filippoil 1847 e il '50 da parte di V. Ghinelli" (Mazzini, p. 339).
Il G. morì a Senigallia il ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] esercitò a lungo la pittura (duomo); S. Filippo Neri assiste gli ; inc. poi da F. Baratta e V. Giaconi). Martignacco: Madonna col Bambino ed i 1926, p. 58; G. B. Corgnali, Il pittore G. B. D. e il suo Catalogo di pregevoli quadri udinesi, in Udine. ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] il progetto fu accantonato per un'eccedenza nel preventivo di spesa. Nell'ospedale romano di S. Giovanni realizzò l'ospizio per tubercolotici e nel 1908 sei nuovi padiglioni lungo , Roma 1992, p. 52; V. Fontana, Il caso di Roma, in Camillo Sitte ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] lungo la navata mediana e i bracci del transetto nella basilica di S. Pietro in Vaticano.
Probabili modelli per il grande marmo sono due terrecotteraffiguranti il e il monumento Millo a S. Crisogono, in Alma Roma, XIX (1978), 3-4, pp. 44-48, n. 1; V.H ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] e che "dopo un lungo girare ... il mondo" fissò la sua il disegno della facciata e le due statue in stucco raffiguranti S. Carlo Borromeo e S. Filippo ibid., Atti, III (1642-1643); IV (1644-1646); V (1646-1651); VI (1651-1656); VII (1657-1664); ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...