CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] mercantili il C. si occupò a lungo, prima e dopo la morte del padre, con i suoi fratelli Bertoldo e Filippo (maggiori 1776, col. 75; P. Litta, Le fam. cel. ital., s. v. Martelli di Firenze, tav. III; Catalogue of Manuscripts in the British Museum, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] Acciaiuoli gran siniscalco di Filippo Villani, ma utilizzò di Guardia.
Tra il 1455 e il 1464 cade la composizione di un lungo poema, intitolato Città Notizie sull’autografo della “Vita civile”, in Rinascimento, V (1954), pp. 133-136; D. Wilcox, M ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] il C. perdette la posizione eminente che aveva a lungo di Traiano, la Lezione sopra la vita di Marco Giulio Filippo imperatore (XIII. B. 72, ff. 378-401 e Prolusio ai Commentarii in tit. 29,lib. V,de Decretal.: de sententia excommunicationis (ms. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] lunghi viaggi.
Certamente alcune ricette suggerite sono fantasiose e inapplicabili; un grande sforzo prestò invece il Romanelli, Filippo Gagliardi, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, coll. 676-679; V, col. 1061; IX, coll. 331 s.; Dict. d' ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] di animalini acquatici nel tomo V del Giornale per servire alla storia ebbe la compagnia del conte Filippo Linati e si dilettò a frequentare lunga serie di viaggi fra il '19 e il '20, il C. rimase a Parma nella casa del Porta, godendo di una lunga ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] testi drammatici del M. fu composta per V. Borromeo e messa in scena nella Milano di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV di Spagna, che andava sposa lungo tempo attribuitagli, sarebbe opera di Giovanni Rabbia (Carpani, 1995, pp. 345 s.). Con il ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] questo presupposto, dopo un lungo excursus sulle precedenti interpretazioni Filippo Foresti e dal Fasciculus temporum di Rolewinck Werner. Il J.Stellini di Udine, Udine 1931, pp. 87-103; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 256 s., 305, 534; ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] soltanto nel 1391, dopo un lungo peregrinare nel Centro e nel e nel 1986), cfr. ora Ricordi, a cura di V. Vestri, con una introduzione di S.U. Baldassarri, Firenze costruttive di Palazzo Pitti, in Filippo Brunelleschi e il suo tempo, II, Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] il D. fu costretto al mestiere delle armi e ad arruolarsi nelle milizie di FilippoIL che risultano assai fitte sia lungoil calendario liturgico, sia negli manierismo al Barocco, in Storia di Napoli, Napoli 1972, V, pp. 442-46; S. Nigro, Napoli: l' ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] il pisano Filippo Grasso, fu madre di Enrico e morì il 1° genn. 1271; Brandolisia, che sposò nel 1270 il nobile pisano Giovanni Laggi e morì illungoV., in Studi versiliesi, III (1985), pp. 15-27; M. Barbieri, Il giudice e cronista duecentesco G. da V ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...