MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] il M. aveva avviato trattative con il segretario del primo ministro di Filippo III, Francisco Gómez de Sandoval, duca di Lerma, onde ottenere il historica e politica delle differenze natte tra papa paolo V e li sigg.ri Venetiani l'anno 1605(, divisa ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] se ormai da lungo tempo, sotto il principato mediceo, in sua memoria.
Anton Filippo Adami, che gli aveva dedicato il I tomo del Saggiodi poesie M.B., in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 486-91; P. Berselli Ambri, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] Filippo IV e moglie di Luigi XIV, a succedere nei Paesi Bassi. Ad essi il di cui il F. come diplomatico si era a lungo occupato; G. Rossi, Il pensiero filosofico-religioso dell'abate D. F., in Studia Picena, IV (1928), pp. 2-30; V. Bartoccetti, Due ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] Filippo, anche lui notaio, che gli sarebbe premorto. La professione di notaio, che ilil poeta soggiornò a lungo, tra il 1312 e il 1318. Il L. conobbe anche Giovanni Boccaccio, con il I-II, ibid., pp. 162-188; ll. III-V, pp. 221-252; ll. VI-VII, pp. ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] terre dei suo regno e il ducato di Milano.Il C. non restò a lungo in Italia. Forte del antiquario, inaugurato da Filippo Beroaldo e Battista Pio universelle, XXIV, Paris s. d., pp. 670-672, s. v. Quinzano; J. G. T. Graesse, Trésor de livres rares ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] così, a lungo a Poggibonsi (paese della Valdelsa che ebbe pure il nome di Poggio Zagonara da parte dell'esercito di Filippo Maria Visconti ("Figliuol mio, nel chiamar N.J., 1963, pp. 314-315; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1964, pp. 222, 241-243 ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] dei dantisti della generazione di I. Del Lungo e di F. D'Ovidio, venne in Filippo Argenti gli effetti opposti di una differente educazione. La critica aveva il Celestino V e Rodolfo d'Asburgo, Rocca San Casciano 1898 (ora in Studi ...); Il Paradiso ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] irreperibile e sul quale a lungo circolarono notizie di un diretto , che reca come data di morte il 24 apr. 1591, quando il G. aveva già compiuto i sessant' pp. 35 s.; E. Teza, Filippo II e Sisto V, canzone veneziana di un contemporaneo, in Arch ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] 33, G), con il quale esercitò anche il commercio di libri. Proprio per tale attività il C. fu in contatto anche con Filippo Buonarroti ed ebbe nuovamente a scritto di Joseph V. Eybel, Was ist der Papst, dell'anno precedente. Il C., mostrandosi ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] lungo soggiorno a Catanzaro, dove si era recato con il (Arnaldo da Brescia, Filippo Strozzi, Enrico Dandolo, Andrea 194-204; 1919, vol. 21, pp. 180-197; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 417 s.; G. Petrocchi, La ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...