CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] il domenicano, inquisitore del S. Offizio, Filippo Barbieri gli dedicò il questo lungo ed incompleto elenco non si può aggiungere il nome ., La capp. Carafa del duomo di Napoli..., in Napoli nobilissima, V (1966), pp. 59-71; R. De Maio, Savonarola,O. ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] lungo, fino al 1206 e oltre, ma senza riuscire a vincere l'opposizione di Pisa.
Nel giro di pochissimi anni Innocenzo III aveva realizzato ampliamenti territoriali impressionanti. La contesa per il trono imperiale fra Filippo stato non v'era un ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] V del Codex Calixtinus o Liber sancti Iacobi. Quest'opera divenne celebre allorché Bédier (1908-1913) ne integrò il contenuto indagando i temi letterari sviluppati lungoFilippo II Augusto re di Francia torna nel 1191 dalla terza crociata e il ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] Filippo e Venturino cui il F. indirizzò la Chronica parva Ordinis predicatorum; per il primo si potrebbe forse pensare a Filippolungo ritenuta una cosa sola con la Chronica parva, complice il secoloXIV, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 586-589 ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] che accompagna costantemente il cammino degli uomini lungo la storia. e all'impegno di V. Cartari prima e di C. Ripa dopo, che va sotto il nome di 'iconologia'. , dalla caricatura del volto di Luigi Filippo che C. Philipon trasforma via via in ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] il ramo Orsini direttamente imparentato con il cardinale riusciva ad entrare in possesso, grazie alla lunga famiglia. Fonti e Bibl.: B.A.V., Archivio del Capitolo di S. Pietro, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, pp. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] lungo, affermando di aver rifiutato già a Roma di assumersi tali responsabilità. Probabilmente sperava anche che la morte di Martino V, sopraggiunta il di mediare nel conflitto tra il vescovo di Liegi e il duca Filippoil Buono di Borgogna, ottenendo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] il re era da lungo insolvente; non sembra che la missione abbia avuto successo, giacché il caso non era ancora risolto nel 1239.
Dopo il Ravenna Filippo Fontana. provenzali storiche relative all'Italia, a cura di V. de Bartholomaeis, ibid., LXXII, 2, ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] il ricorso: Zosimo aveva anche mandato in Africa tre suoi legati, il vescovo Faustino di Potenza Picena e i presbiteri Filippo , pp. 180-82.
A Dictionary of Christian Biography, I, London 1877, s.v., pp. 327-28; G. Bardy, Boniface Ier, in D.H.G.E., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] Rosmini Serbati e di V. Gioberti. Questo complesso di il seminario metropolitano (1848), G., così come gli oratoriani di S. Filippoil gelo tra i due rimase e si ripercosse a lungo nell'atteggiamento sia del clero diocesano sia dei salesiani. Morto il ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...