GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] San Filippo d'Agira, e il convento di S. Filippo, un inno a s. Agata, che fu a lungo apprezzato: ancora nel XVII e nel XVIII secolo Bernard - A. Bruel, Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, V, Paris 1894, n. 4245 pp. 600 s.; U. Falcando, La ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] a Roma, dove il Barberini esercitò a lungo la carica di prefetto della Segnatura di giustizia, ottenendo un incarico nel medesimo ufficio.
Dopo essere stato conclavista del Barberini nel conclave del 1621, seguito alla morte di Paolo V, gli fu ancora ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Nel 1523, insieme col nipote Filippo di Nicolò, liquidò gli un lungo tratto di Perugia, in Arch. stor. ital., V (1880), pp. 461 s.; A. Cristofani p. 190; A. Pallottelli, in Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1540, Milano 1983, pp. 34, 53, 58 s., ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] lungo tempo perseguiva; e la diocesi veronese ne diviene ilil 1442 e il 1443, ed impegna, accanto al papa, Venezia e Filippo di Borgogna. Il C. diviene, di questo progetto, l'organizzatore principale.
Il 3 ag. 1443 il 33 s. (Ep. XXXI V), pp. 38 s. (Ep ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] lunghe e tenaci trattative, fu conclusa finalmente a Venezia la pace tra l'imperatore e il per respingere l'elezione di Filippo di Svevia. Si diceva Land, VI (1963-64), pp. 21 ss.; D. v. der Nahmer, Die Reichsverwaltung in Toscana unter Friedrich I. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 di Filippo III di Francia, figlio di Luigi IX (il quale, pronunciati da Retro della Gazzata, ibid., p. 344; E. Monducci - V. Nironi, Il duomo di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1985, pp. 27 ss.; M ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] .
Nel lungo periodo passato a Roma, il C. risiedette presso il convento di argento per l'altare di s. Filippo Benizi, per il quale predispose anche una predella nuova , XX, Florentiae 1926, pp. 57-77; L. v. Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, p ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] da Martino V, che intendeva in tal modo aprire un dialogo con Filippo Maria Visconti; sino all’ottobre 1430 però il duca una sorta di vocazione eremitica a lungo vagheggiata, prese a frequentare il convento extramurario dei girolamini osservanti ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] Nel novembre 1909, di ritorno dal lungo viaggio, si stabilì definitivamente nel anni tra il 1913 e il 1927, dei volumi II-V della prima anni 1620-1638. Nuovi documenti dall'incarto dell'ambasciatore Filippo di Harley, conte di Césy, XIV (1921), ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] lungo seguito di polemiche e contestazioni.
Come nipote del potente cardinale Branda il C. era infatti ben visto sia dal pontefice Martino VIl C. era il candidato inglese, mentre il d'Esquay era strenuamente sostenuto dal duca Filippo di Borgogna, il ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...