GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] V dell'aprile del 1606, ai somaschi e poi da essi separati da Innocenzo X l'11 apr. 1647. A Caserta divenne consigliere del principe Filippo , appartenenti alla riforma delle clarisse. Il G. si sofferma a lungo a raccontare le gesta umanitarie della ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] Filippo VI, nel tentativo di porre fine a quella che sarà ricordata come la guerra dei Cent’anni.
L’anno precedente (13 marzo 1348), quando si trovava già ad Avignone, il presule aveva scritto un lungo Archivio storico Lombardo, s. V, XLVII (1920), p. ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] il capitolo della cattedrale (1º maggio 1760), ma si sentì soprattutto attratto dagli studi eruditi. Spinto da tale passione, nel 1764 compì un lungo del cardinale Filippo della far parte il B., C. G. Tardy, G. Bruno, D. Valfredo, V. M. Gianotti ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] che agitarono a lungoil mondo ecclesiastico italiano. Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. rom. .-eccles., VI, p.110 e ad Indicem;V.Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Appendice, I ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] lungo presso la corte papale, attento alla propria carriera a agli interessi di casa Gonzaga, come si evince dal fitto scambio epistolare con Ercole Gonzaga (ottobre 1560 - gennaio 1563). Il , Histoire générale des cardinaux, V, Paris 1649, pp. 171 ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] ilil 5 sett. 1257 costituirono, con il generale Iacopo da Siena, ilililililililIlililil 5 giugno 1267, dove fu sostituito da Filippoil Dal 1245 al 1348, Sotto il Monte 1998, pp. 23, P. Tonini, Il santuario della e figure lungo la storia in Il grande ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] come Francesco Del Nero e Filippo Rucellai. La perdita di un stati cordiali e affettuosi lungo tutto l'arco della vita: il M. curò gli documenti, III, 2, Pistoia 1977, p. 923; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Macchiavelli di Firenze. ...
Leggi Tutto
Lutero e il luteranesimo
Paolo Ricca
La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente
Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] dall’impero di Carlo V. La scomunica e il bando furono il primo passo, decisivo, vita di Lutero si svolse da allora lungo tre direttrici: l’insegnamento universitario, l’ confessione di fede redatta da Filippo Melantone e presentata alla Dieta di ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] cristiani contro i Turchi.
Preoccupato per il rinnovarsi della pressione ottomana sull'isola di Cipro, Pio V aveva posto mano all'organizzazione di una nuova coalizione in difesa dei cristiam minacciati: Filippo II di Spagna, Carlo IX di Francia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] il congiunto Filippoil 25 ag. 1640 il M. gli subentrò con funzioni di nunzio straordinario e con il mandato di seguire le trattative di pace per conto del papa. Non durò a lungo in quest'incarico: il celebri italiane, s.v. Macchiavelli di Firenze ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...