• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [4115]
Arti visive [555]
Biografie [1666]
Storia [906]
Religioni [423]
Letteratura [238]
Diritto [210]
Archeologia [188]
Storia delle religioni [122]
Diritto civile [140]
Geografia [94]

PLOVDIV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PLOVDIV A. Frova Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] romana di Tracia, colonia con Filippo nel 248. Saccheggiata dai il piano inferiore è coperto a vòlte sostenute da nove grandi piloni. Lungo Pauly-Wissowa, XIX, 1938, c. 2244-263, s. v. Philippopolis; id., Bagno romano scopeto a Philippopolis, in Ann ... Leggi Tutto

ROMULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMULA D. Tudor Piccolo centro dacico in Romania, oggi Resca, presso Caracăl; più tardi importante città romana di circa 64 ettari. Nel 1691 il Marsigli ha potuto identificare, tra la massa di rovine [...] 'inizio del III sec. d. C. colonia. Filippo l'Arabo la riconferma nel rango di colonia e presenza di molte truppe, quali le legioni V Macedonica, VII Claudia, XI Claudia, XXII lungo epitaffio in esametri. All'epoca delle reannessioni di Costantino il ... Leggi Tutto

NAPOCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAPOCA D. Adamesteanu E. Dorutju Località antica nella Dacia Superiore, oggi Cluj per i Romeni, Kolozsvàr per gli Ungheresi situata sulla via che legava Potassa a Porolissum. Fu certamente un centro [...] lungo la strada militare Apulum-Porolissum ed il suo rapporto con il militare statue dell'imperatore Filippo e di sua moglie , in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, cc. 1692-1696, s. v.; C. Daicoviciu, Un nou "illiarium" din Dacia, in Annuarul Institului ... Leggi Tutto

POTIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POTIDEA (Ποτίδαια, Potidaea) L. Guerrini Città greca posta sull'istmo di Pallene, nella più occidentale delle tre punte della penisola Calcidica, colonia di Corinto, fondata probabilmente durante il [...] P. resiste al lungo assedio di Artabazo; Nel 356 è conquistata da Filippo di Macedonia (Demosth., ii, viii, 129). Recente è il trovamento di una testa del I in Enc. Ital., XXVIII, 1935, p. 123, s. v., con bibl. prec.; J. A. Alexander, The Coinage of ... Leggi Tutto

ARISTANDROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος) G. A. Mansuelli 1°. - Architetto greco di Megalopoli. In questa città (Paus., viii, 30, 5) costruì un portico che prese nome da lui. Il portico, lungo m 100, formava il lato [...] S della piazza della città, di fronte al portico di Filippo; non è stato ritrovato negli scavi, forse perché demolito dal fiume Helizon. Bibl.: Pauly-Wissowa, II, c. 859, s. v. Aristandros, 5 (Kirchner); L. Curtius, Peloponnes, Gotha 1851, I, p. 287, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedére
rivedere rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali