DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] il D. e Niccolò lavorarono al baldacchino commissionato da Filippo Doria per la cappella di S. Giovanni Battista nel duomo.
Secondo ilil Cristo seduto, la Temperanza sulladestra e il pannello inferiore sono stati assegnati al D. (per illungoV, ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] la corte a Montefiascone, durante illungo soggiorno di quest'ultima in 1199 lo troviamo alla corte di Filippo di Svevia. Si può presumere che p. 2; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V. Die Regesten desKaiserreiches unter Philipp, Otto IV., Friedrich II ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] acque sarde, attaccò Cagliari, compì scorrerie lungo le coste dell'isola e fece poi dei Cent'anni, il re di Francia Filippo VI cercò di accrescere Iacopo da Varagine dal 1297 al 1332, a cura di V. Promis, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] Filippo Maria Visconti che, con il sostegno di Venezia, di Firenze e, in modo indiretto, del re di Francia, frantumò per lungo tempo il , pp. 504-520; E.H. Gaullieur, Correspondance du pape Félix V (Amédée VIII) et de son fils Louis, duc de Savoye, au ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] aperta dal conflitto tra Carlo I e il "lungo Parlamento" e sfociata nella dittatura cromwelliana, ), n. 12, pp. 34-41; Id., Cromwell, enova 1929, passim; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova,in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] Parigi che il 25 marzo 1308 firmarono una risposta al re Filippoil Bello, che , nel 1324 a Montpellier.
Durante illungo generalato il F. continuò l'opera riformatrice dei presentate poi da lui stesso al papa Clemente V - che le lodò ma non le ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] che potesse scriverli un uomo tutto ingenuamente pervaso del mito di Roma e della latinità.
Durante illungo soggiorno pisano il F. collaborò con V. De Vit al rifacimento del Totius Latinitatis lexicon di E. Forcellini (Prato 1858-1875) e continuò ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] cui attendeva il confratello Filippo Riceputi.
Il forlivese F. metropolitano della Chiesa salonitana. Illungo intervallo rivela le difficoltà che I. Coleti, De vita Danielis Farlati, in Illyricum sacrum, V, Venetiis 1775, pp. VII-XI; G. G. Liruti ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] ebbe illungo viaggio compiuto con il nonno il codice conservato a Milano, Biblioteca Ambrosiana, Trotti 373, studiato dal Sabbadini (1910, V, p. 239) che elenca altri testimoni, o il e Pavia. A Milano incontrò il duca Filippo Maria Visconti e da lì ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] non fossero riusciti a conservare a lungoil potere nella città assalita tra l IV (23 febbraio 1447) e di Filippo Maria Visconti duca di Milano (13 ag il B. e il cardinale Bessarione, che Niccolò V, il 26 febbr. 1450, nominò suo legato a Bologna.
Il ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...