CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] il 28 giugno 1709, al Senato veneziano coi dichiarato proposito di indurre la Repubblica veneta ad inserirsi nelle proficue iniziative di carattere commerciale già da lungo Aquas 1942, p. 196; V, Romae 1954, pp. 379, di San Filippo, Biografia dei ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] ove, secondo la regola di s. Filippo, egli predicava periodicamente con un eloquio semplice il C. e V. Flauti, professore emerito di matematica, che nel 1824 aveva fatto aprire la biblioteca universitaria e a cui il C. per gelosia ostacolò a lungo ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] , dall'arcivescovo Filippo Augustariccio (1266- il vescovo di Scala, Constantino "de Flicto", risolse a favore di Salerno il conflitto da lungo 207, 411 s. n. 209; Die Register Innocenz' III., V, 5. Pontifikatsjahr (1202-1203), a cura di O. Hageneder, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] il patronato.
Nel frattempo, dietro richiesta del generale dei servi Filippo Ferrari e dopo parere favorevole del cardinale Roberto Bellarmino, Paolo V autorizzava il la locale Pinacoteca, in Spazi e figure lungo la storia dei servi di S. Maria, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] Il Lante continuò a essere a lungo amico e protettore del D.; ancora nel 1769, infatti, il ., 159, 223, 238; II, p. 165; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, Roma 1869 99; Il diario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] Mss. 485, voll. IV-V). La partecipazione dell'E. a locale vuole che egli abbia mantenuto il ruolo di vicario fino al 1417: Parma, rimasto a lungo chiuso nel secolo precedente con l'avvento della signoria di Filippo Maria Visconti, ridotto a semplice ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] Ordine per quasi venti anni. Il suo lungo governo, paragonabile a quello di S. Tommaso, figlio illegittimo di Filippo IV, che fu fatto priore provinciale II, Lutetiae Parisiorum 1721, p. 561; Année dominicaine, V, Paris 1891, pp. 190-203; D. A. Mortier ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] il G. fu eletto, il 12 nov. 1494, fra i tre rappresentanti municipali presso il re francese e iniziò così il suo primo lungo coll. 523-524, 561; XV, ibid. 1886, coll. 337, 503; V. Fanucci, Le relazioni tra Pisa e Carlo VIII, in Annali della R. Scuola ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] di quell'anno, passò a frate Filippo de Barberiis, con riserva al C s. 4, VI, Palermo 1897, pp. 68 s.; V. M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum..., Romae 1666, pp e documentazione stor. del culto tributato lungoil corso dei secoli al beato Alberto ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] istruire. Ad Assiut il C. non rimase però a lungo, perché la sua 82-88; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibl. , II, 1Florentiae 1887, pp. 231 ss., 245; K. V. Zetterstéen, The oldest dict. of the Nubian language, in Le ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...