• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [10272]
Archeologia [323]
Biografie [4811]
Storia [2225]
Arti visive [1403]
Religioni [1053]
Letteratura [567]
Diritto [476]
Diritto civile [306]
Storia delle religioni [193]
Geografia [168]

NORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996 NORA (Νῶρα; Nura, Nora) G. Pesce Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula. Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] era forse sulla rupe dove si erge la torre di Filippo Il, fortificata nell'antichità. Poi l'abitato dovette estendersi ), di arte ellenistico-italica, circa Il sec. a. C. V'è traccia certa di una cinta murale, Pochissimi i resti dell'acquedotto ... Leggi Tutto

ANTIPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus) F. Magi 2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] soggetto reale o solo in parte ideale: Alessandro e Filippo insieme con Minerva (probabilmente su di un carro, p. 843 ss.; A. de Capitani D'Arzago, La "Grande Pittura" greca dei secoli V e IV a. C., Milano 1945, pp. 88-91; Plinio il Vecchio, Storia ... Leggi Tutto

PLOVDIV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253) L. Botoucharova Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] si trasforma in città dopo la conquista della Tracia ad opera di Filippo II di Macedonia. Nel 341 a. C. i resti della città ss.; id., Ricerche stratigrafiche di Nebettépé, in Ann. Mus. Naz. Plovdiv, V, 1963, p. 61 ss. (in bulg.); id., La cinta di ... Leggi Tutto

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di E. Lissi Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765. Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] contatto con i cardinali Albani, Passionei, Spinelli. Don Filippo, infante di Parma, gli fa omaggio degli scavi à l'Académie des Inscriptions. Bibl.: S. Rocheblave, Essai sur le Comte de Caylus, Parigi 1889; E. Bock, in Thieme Becker, VI, 1912, s. v. ... Leggi Tutto

CAPANEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPANEO (Καπανεύς, Capaneus) C. Caprino Figlio di Ipponoo e di Astinome o Laodice: nella tradizione della tragedia greca, C. è uno dei Sette mossi contro Tebe; guerriero gigantesco e tracotante che è [...] Capne. Su monete di Byzia in Tracia, coniate sotto Filippo e sotto Settimio Severo, e di Anchialos (Tracia), . 155 a-b. Monete di Anchialos: Ephem. Arch., 1889, tav. ii, 16; B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, p. 277; O. Benndorf, op. cit., fig. ... Leggi Tutto

BITHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994 BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica) G. Pesce Antica [...] (oggi sormontato da una torre di avvistamento del tempo di Filippo II), dominante un porticciuolo chiuso da scogli ed una più ad altre già trovate nel centro punico di Ibiza, v.), plasmate con impressionante primitivismo, databili tuttavia non al ... Leggi Tutto

ALBANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994 ALBANO (Albānum) Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] ). I resti della villa sono nell'area della Villa Barberini (v. Castel Gandolfo). Settimio Severo costruì i Castra Albana per la (già Abbazia di San Paolo), lungo il vicolo di S. Filippo, presso l'ospedale civile, dove restano una torre rettangolare e ... Leggi Tutto

HALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALOS (῎Αλος, "Αλος) G. Gualandi Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] dominio di Farsalo a cui era stata assegnata da Filippo, e appartenne a una lega indipendente dell'Acaia, com cura di Gardner, Londra 1883, p. 13, tav. XXIX, XXXI, 1; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 295 s. Sul tesoro: M. Kambanis, in ... Leggi Tutto

BALLERINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI (Ballarini), Simone Armando Petrucci Nacque a Roma da famiglia modesta il 28 ott. 1716. Allevato nel seminario vaticano, vi studiò il greco e il latino; nel 1734 vi tenne una breve e convenzionale [...] ove accettò l'incarico di bibliotecario del cardinale Filippo Maria Monti. Nello stesso 1743 diede alle , pp. 177 s.; Necrologìo in Novelle letterarie,1 772, coll. 659-662; V. Forcella, Inscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, IX, Roma 1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERHARD, Eduard

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERHARD, Eduard H. Sichtermann* Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino. Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] ; venne a contatto anche con Carlo Fea, Filippo Aurelio Visconti e Girolamo Amati. In collaborazione con 463; E. Curtius, in Gött. Gel. Nachr., 1867, p. 265 ss.; A. v. Reumont, Necrologia di Ed. Gerhard, in Archivio Storico Italiano, s. III, T. VII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
Booty
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali