• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [10272]
Archeologia [323]
Biografie [4811]
Storia [2225]
Arti visive [1403]
Religioni [1053]
Letteratura [567]
Diritto [476]
Diritto civile [306]
Storia delle religioni [193]
Geografia [168]

TABULAE ILIACAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973 TABULAE ILIACAE K. Bulas* Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] pittore Theoros, autore di una serie di pitture nel Portico di Filippo riferentisi alla guerra troiana (Plin., Nat. hist., xxxv, 144 cui un tardo esempio si è conservato nell'Iliade Ambrosiana del V-VI sec. d. C. Una tale relazione si può naturalmente ... Leggi Tutto

CHILDERICO, Tomba di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHILDERICO, Tomba di J. Werner La tomba del re dei Franchi Childerico, morto nel 482 (per la data cfr. W. Levison) fu scoperta il 27 maggio 1653 presso la chiesa di St. Brice a Tournai (Belgio) e identificata [...] imperiale a Vienna e nel 1665, con la mediazione di Filippo di Schönborns, in possesso di Luigi XIV. Nel 1831 fu cicala dell'Ungheria e della Russia meridionale della prima metà del V secolo (H. Kühn). Le cicale furono spesso per errore ritenute ... Leggi Tutto

CHERONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994 CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa) L. Vlad Borrelli Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] della battaglia combattuta nel 338 a. C. fra i Greci e Filippo II di Macedonia e di quella, avvenuta nell'86 a. in Greek Sculpture, New York 1930, pp. 8-9, fig. 29; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 344 (monete); W. Kendrick Pritchett, ... Leggi Tutto

MESOPOTAMIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia) G. C. Susini Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] vita della provincia, che poté dirsi perduta con Filippo I nel 248, anche se in alcune località ; F. Schachermayr, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, cc. 1158-1163, s. v. Per la questione dell'abbandono della provincia: M. Rostovtzev, in Compt. Rend. Acad ... Leggi Tutto

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus) D. Levi* La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] e sottomissione, ottenne il massimo di fioridezza e splendore con Filippo II che ricompensò cosî la città per l'aiuto prestatogli. tombe a pianta quadrata (m 4 di lato) della fine VI-inizio V sec. a. C., usate però anche per tutto il IV secolo. ... Leggi Tutto

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA G. Annibaldi Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] ricchissima serie delle necropoli dell'Età del Ferro, databili dal IX al V sec,. a. C., tra cui quelle di Novilara, Fabriano, A., d'Arcevia, di S. Paolina di Filottrano, di S. Filippo di Osimo, di Moscano ecc., la civiltà gallica, che fiorì ... Leggi Tutto

DECIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECIO (Gaius Messius Traianus Decius) F. Panvini Rosati* Imperatore romano. Nacque nella Pannonia, a Budalia presso Sirmium. Incerto l'anno della nascita, ma si può collocare tra il 190 e il 200 d. C.. [...] imperatore dai soldati dovette muovere contro Filippo che, nella battaglia presso Verona, 25; ii, p. 230. Bibl.: Fluss, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, cc. 1244-84, s. v. Messius, n. 9; A. Calderini, I Severi. La Crisi dell'Impero nel III sec., p. 154 ... Leggi Tutto

SPAZIALITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAZIALITÀ R. Bianchi Bandinelli Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] Il Vocabolario Toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) conosce soltanto il termine "spazio proprie ricerche e applicazioni di regole matematiche. (Per il problema della prospettiva, v. pittura, vol. vi, p. 207 ss.; greca, arte, vol ... Leggi Tutto

PLOVDIV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PLOVDIV A. Frova Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] . Capoluogo della provincia romana di Tracia, colonia con Filippo nel 248. Saccheggiata dai Goti nel 251. Sede C. Danoff, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, c. 2244-263, s. v. Philippopolis; id., Bagno romano scopeto a Philippopolis, in Ann. Bibl. Mus. Naz ... Leggi Tutto

PANOPEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANOPEUS (Πανοπεύς) C. Gonnelli Città della Focide presso il fiume Cefiso, ai confini della Beozia. Il nome P. è forma omerica, mentre nelle iscrizioni e in autori più recenti si trova la forma Φανοτεύς. Per [...] fu invasa la Focide (Herodot., viii, 34) e poi da Filippo di Macedonia nel 346 a. C. (Paus., x, 3). Brit. Sch., XVII, 1910-11, p. 73; W. Wrede, in Ath. Mitt., XLIX, 1924, p. 207; E. Kirsten, in Pauly-Wissowa, XVIII, 3, 1949, c. 637 ss., s. v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
Booty
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali