• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [10272]
Archeologia [323]
Biografie [4811]
Storia [2225]
Arti visive [1403]
Religioni [1053]
Letteratura [567]
Diritto [476]
Diritto civile [306]
Storia delle religioni [193]
Geografia [168]

VALERIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALERIANO I (P. Licinius Valerianus) G. Bovini Di cospicua famiglia romana, fu acclamato imperatore in Raetia nel 253. Padre di Gallieno, chiamò il figlio alla coreggenza lasciandogli le province occidentali, [...] prigioniero (vol. iii, fig. 1218). Gli episodî della cattura di V. e del suo omaggio al sovrano parthico si trovano anche su rilievi Naqsh-i Rustam l'imperatore raffigurato in atto di omaggio è Filippo l'Arabo). Sia sui rilievi che sul cammeo i tratti ... Leggi Tutto

LAETITIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAETITIA W. Köhler Personificazione della gioia, creata nel periodo imperiale. Per festeggiare la nascita dei gemelli, figli di Faustina II e di M. Aurelio, l'imperatore Antonino Pio, padre di Faustina, [...] il timone, che non è già qui il simbolo della Fortuna (v.), bensì, come poi l'àncora, un semplice accenno al trasporto, esotiche, destinate all'arena, per servire alla L. del popolo. Filippo trova per la L. un nuovo attributo: fundata. Solo la ... Leggi Tutto

ZIMNICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZIMNICEA A. Alexandrescu Importante stazione getica (sul sito detto Cerate) e necropoli a tumuli in Romania, ambedue situate sul margine della piana danubiana, circa 2 km a O della città, scavate e [...] e nella necropoli si sono trovate, fra le altre, monete di Filippo II e di Alessandro Magno e monete thasie. Durante gli scavi è la Zimnicea, in Trompeta Carpatilor, XII, 1874, n. 1137; V. Pârvan, Getica, Bucarest 1926, passim; I. Nestor, Aòezările ... Leggi Tutto

BOSIO, Antonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSIO, Antonio P. Pelagatti Erudito e archeologo (La Vittoriosa, Malta, 1575 - Roma 1629). Dopo aver fatto, sembra, vita disordinata in gioventù, egli rivestì, favorito dallo zio Giacomo, storico dell'Ordine [...] del Macario, e forse risentendo anche dell'influenza di S. Filippo Neri, dal 1593 in poi si dedicò all'esplorazione di quasi G. B. De Rossi, Roma sotterranea, Roma 1864, I, p. 25 ss.; G. Curmi, A. B., maltese, in Malta letteraria, n. s. V, 1930, p. 8. ... Leggi Tutto

TUFICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TUFICUM dell'anno: 1973 - 1997 TUFICUM (etnico Tuficanus e Tuficensis) L. Mercando Città delle Marche compresa nella Regione VI augustea (Umbria), documentata da rinvenimenti archeologici e, più [...] H. Philipp, in Pauly-Wissowa, VII A, 1939, c. 776, s. v.; [Ambrosini-Ramelli], Cenni storici sopra Tufico, Sanseverino 1848; Not. Scavi, 1893, pp. 134 ss.; Filippo Montani (Nintoma accademico), Lettere sulle origini di Fabriano (ristampa a cura di R ... Leggi Tutto

HERMOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 HERMOPOLIS (Hermopolis magna, ῾Ερμοῦπόλις ἡ μεγάλη) S. Donadoni In Medio Egitto, è la città principale del culto di Thoth, identificato dai Greci con Hermes. [...] sfidato il tempo il santuario iniziato da Messandro Magno e Filippo Arrideo, interessante per la data che è quella del riproduzioni. Presso H. si stende la necropoli di Tunah (v.) con importanti monumenti. La scarsa documentazione che ci rimane della ... Leggi Tutto

KAYSTROS o KAYSTRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAYSTROS o KAYSTRIOS (Κάϋστρος, Καΰστριος) E. Joly Personificazione divinizzata dell'omonimo fiume della Lidia, che sboccava presso Efeso. Figlio di Achille e Pentesilea era onorato insieme ad Asio con [...] tipi monetali di Settimio Severo, Gordiano Pio, Filippo iunior, Gallieno, Salonino. Sempre come fanciulli che II, i, 1890-94, c. 1008, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1922, c. 100 s., s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 577 ... Leggi Tutto

IPERIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPERIDE A. Giuliano (῾Υπερειᾒδης) Ηψπεριδεσ). − Oratore ateniese, nato nel 390-389 a. C., educato alla scuola di Isocrate e di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo [...] d'empietà. Si oppose, insieme a Demostene, a Filippo e ad Alessandro; fomentò la guerra lamiaca. Arrestato dai fedeli di Antipatro fu volti di I. e di Frine, secondo altri di Aristippo (v.) e della figlia Arete. Il problema, in mancanza di dati ... Leggi Tutto

KALAJA RRMAIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAJA RRMAIT P. C. Sestieri Imponente fortezza che sorge a O di Gramshi e domina la valle del Devoll in Macedonia. Sono ben conservati due tratti di mura, sul lato O e su quello S della vetta (m 982), [...] . a. C. giungeva ai laghi di Ochrida e Presba, e forse fu una di quelle conquistate da Filippo II di Macedonia, delle quali parla Polibio (v, 108). Bibl.: P. C. Sestieri, Esplorazioni archeologiche in Albania nel 1941, in Rivista d'Albania, III, 1942 ... Leggi Tutto

NAUPATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus) Red. Importante città della Grecia settentrionale, non lungi dall'ingresso del Golfo di Corinto, su una ripida altura ad oriente di Antirrion. Il suo nome veniva messo [...] gli Achei e l'esercito di Epaminonda; con Filippo di Macedonia N. passò, insieme alla maggior parte G., IX, i, n. 357 ss. (iscrizioni); W. A. Oldfather, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1979 ss., s. v.; G. Klaffenbach, in Historia, I, 1950, p. 231 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
Booty
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali