• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [10272]
Diritto [476]
Biografie [4811]
Storia [2225]
Arti visive [1403]
Religioni [1053]
Letteratura [567]
Archeologia [323]
Diritto civile [306]
Storia delle religioni [193]
Geografia [168]

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] rifiutò e continuò la guerra contro di essi e contro la Spagna, anche dopo la morte di Filippo II (1598). Sviluppo economico commerciale. - Già prima di Carlo V i Paesi Bassi erano stati paesi di grande ricchezza: la parte più ricca e progredita era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] prospere nel sec. VI a. C., ma già quasi abbandonate nel sec. V a. C., quelle di rame e di ferro dell'Eubea, quelle d'argento già in tempi remoti, e alcuni diedero grande ricchezza a Filippo, ad Alessandro Magno, e poi anche ai Romani (che soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

INSEGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne) Pietro ROMANELLI Nello TARCHIANI Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA Giovanni Vacca Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] la clientela, e così anche i mezzi e i segni che servono al suo richiamo. Di qui la conseguenza che, se non v'è pattuizione espressa in contrario, l'insegna (al pari del marchio) s' intende senz'altro compresa nella cessione volontaria o coatta dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MARCHIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARCHIO Filippo PESTALOZZA . Marchio di fabbrica (XXII, p. 243). La legge 30 agosto 1868, n. 4577, è oggi sostituita dal r. decr. 13 settembre 1934, n. 1602 (articolo 74 segg.). L'innovazione più radicale [...] , in Riv. dir. comm., I (1935), p. 102; E. Piola Caselli, Le nuove convenzioni di Londra 2 giugno 1934 per la protezione della proprietà industriale, in Riv. dir. comm., I (1934), pp. 477, 649. Per il marchio dei metalli preziosi v. metalli (App.). ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIO (3)
Mostra Tutti

SACCO, Giacomo Filippo

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCO, Giacomo Filippo Emilio Albertario Presidente del senato milanese, sotto l'ultimo duca Sforza, Francesco II. Per incarico di questo formò una commissione di senatori magistrati e giureconsulti [...] Visconti e Sforza e metterli insieme con opportune correzioni e aggiunte. L'opera fu compiuta sotto il regno di Carlo V succeduto agli Sforza nel dominio milanese: così il codice delle constitutiones dominii Mediolanensis, diviso in 5 libri (il 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LAMPUGNANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAMPUGNANI . Antica famiglia milanese, tuttora fiorente. Tra i suoi membri, oltre Giorgio (v. XX, p. 453) e Giovanni Andrea (v., XX, p. 453), merita particolare ricordo Oldrado, figlio di Uberto, giureconsulto [...] di Pavia fino al 1395. O. ebbe parte assai importante nella vita politica del ducato di Milano al tempo di Filippo Maria Visconti, da cui ebbe importanti missioni, politiche e militari, a Venezia, a Genova e Savona, a Brescia, ecc., particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – OLDRADO LAMPUGNANI – FRANCESCO SFORZA – DIRITTO CIVILE

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] civile delle corti del Palazzo Veneto (Venetia 1668) di Filippo Nani, riedita "ampliata" nel 1679 e nel 1694. servita non sembra gran che dispiaciuto. Se poi negli scritti dello stesso v'è "qualche lascivia" di per sé sconveniente, non spetta al S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di Francesco Argelati, il figlio del più noto Filippo. S'aggiunge, di Piergiovanni Pivetta, L'arte Elio Apih, Carli, Gian Rinaldo, ibid., XX, Roma 1977, pp. 161-167 v. Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, "Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e col tentativo di ottenere la nomina a vicario del patriarca Filippo d'Alenwon del figlio Conte - che il da Carrara La guerra del 1372-73 fra Venezia e Padova, "Archivio Veneto", ser. V, 38-41, 1946-1947, pp. 1-76, e Le relazioni tra Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] fu chiusa quattro mesi più tardi dal suo successore Filippo Grimani. La crisi della giunta Selvatico era iniziata ben d'Italia, Firenze 1962, p. 37 n. 6 (pp. 17-40). 143. V. A.S.V., Gabinetto di Prefettura (1866-1871), b. 43, 19, 1/1, lettera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 48
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
Booty
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali