• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
3718 risultati
Tutti i risultati [3718]
Biografie [1607]
Storia [1041]
Religioni [429]
Arti visive [370]
Diritto [209]
Letteratura [198]
Storia delle religioni [131]
Diritto civile [150]
Geografia [97]
Europa [64]

BARONIO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] ammettere nel grembo della chiesa Enrico IV di Francia. Nel 1595 assistette S. Filippo Neri nei suoi ultimi momenti; il nelle posteriori dispute al riguardo con Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo VI d'Austria, ed esser confutato, tra moltissimi, da ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANNALES ECCLESIASTICI – ENRICO IV DI FRANCIA – FRANCESCO PANIGAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONIO, Cesare (5)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli Romolo CAGGESE Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] di qui la marcia di Carlo di Durazzo (III), d'accordo col papa Urbano VI e col re d'Ungheria, contro il regno; di qui la scelta che, atterrita dagli avvenimenti, G. fece di un erede al trono nella persona di Luigi d'Angiò, fratello del re di Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli (3)
Mostra Tutti

URBANO II papa, beato

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO II papa, beato Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] e trentamila laici - afferma un cronista - vi assistevano. Sono presenti Prassede, la moglie divisa di Enrico IV, e un'ambasceria dello stesso re Filippo di Francia scomunicato ad Autun da Ugo di Lione, legato pontificio, per il suo irregolare ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – MATILDE DI TOSCANA – LIBER PONTIFICALIS – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO II papa, beato (3)
Mostra Tutti

ARTOIS

Enciclopedia Italiana (1929)

L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] re di Francia rinunziarono formalmente al possesso dell'Artois, che, alla morte di Filippo IV duca di Borgogna (Filippo il Bello, arciduca di Austria), figlio di Massimiliano, passò nei dominî di Carlo V imperatore, figlio di Filippo. Carlo V vi creò ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – PARLAMENTO DI PARIGI – CARLO IL TEMERARIO – DELFINO DI FRANCIA – MARIA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOIS (3)
Mostra Tutti

RICCI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Sebastiano Gino Fogolari Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] di palazzo Fulcis ora Bertoldi, di decorazione barocca, con le tele dei fatti di Apollo, di Fetonte e di Ercole (il Bivio è tratto interamente da Annibale Carracci) e vi reale a Torino; il reggente di Francia Filippo d'Orléans gli commetteva i due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

LUIGI IX re di Francia, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI IX re di Francia, santo Nicola Ottokar Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] d'Inghilterra in Francia che il ducato di Guienna: dall'altro lato il movimento dei grandi feudatarî era capeggiato da Pierre Mauclerc, duca di Bretagna, e poi, in un secondo momento, da Filippo, detto Hurepel, conte di Boulogne, figlio legittimato ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – ALFONSO DI POITIERS – BIANCA DI CASTIGLIA – GIOVANNI SENZATERRA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX re di Francia, santo (4)
Mostra Tutti

ALFONSO II d'Este, duca di Ferrara

Enciclopedia Italiana (1929)

Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] , A. dové sposare la quattordicenne Lucrezia, figlia di quello (3 luglio); ma tre giorni dopo tornava in Francia a militare contro la Spagna, e vi rimaneva anche dopo la pace di Cateau-Cambrésis e la morte di Enrico II, al cui fianco si trovava nel ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – LUCREZIA DE' MEDICI – MARGHERITA GONZAGA – BARBARA D'AUSTRIA – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Este, duca di Ferrara (3)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] tutto questo vi sia il rischio, se così lo si voglia chiamare, di un " nell'America Latina (con Casado Sastre, Armesto, ecc.), in Francia (con J. Royère, Dominique, C. Guédon, L. Rollin restaurazione, reggenza, Luigi Filippo, "coloniali", sono ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMERICA DEL NORD – ALESSANDRINISMO – ANTICO GIAPPONE – AMERICA LATINA – SALVADOR DALÍ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

CARLETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] Non ebbe cariche pubbliche, onde vi sono molte lacune e incertezze nelle notizie che si hanno di lui, tolte quelle che si possono le proteste del granduca di Toscana, né l'appoggio di Maria dei Medici e di Enrico IV di Francia, e neppure le ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – ISOLA DI SANT'ELENA – FERNANDO DE NORONHA – FRANCESCO CARLETTI – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina di Spagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica [...] di quelli del primo letto di Filippo V, ella trascinò la Spagna nelle guerre di successione polacca ed austriaca, ottenendo sì per Carlo i regni di Napoli e di Sicilia e per Filippo il ducato di Philippe V et la cour de France, Parigi s. a. 5 volumi; ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – FILIPPO V DI SPAGNA – INFLUENZA SPAGNOLA – FERDINANDO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA Farnese, regina di Spagna (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 372
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali