PROVINS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia centro-settentrionale, 96 km. a SE. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] con molini, concerie e fabbriche di stoffe. Ma l'attività di Provins, come quella delle fiere, declinò quando Filippo il Bello, avendo sposato l'ereditiera della contea, riunì nel 1284 la Champagne alla corona diFrancia.
La decadenza si accentuò nel ...
Leggi Tutto
GENTILESCHI LOMI, Orazio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] a Filippo IV un Mosé salvato dalle acque oggi al Prado.
Orazio ebbe tre figli pittori. Di Francesco e di Giulio si sa che nel 1641 passarono da Londra in Portogallo e che il primo tra il 1660 e il 1665 viveva ad Angers come pittore del re diFrancia ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ferdinando I de' Medici e quarto granduca di Toscana, nato il 12 maggio 1590. Sposò nel 1608 l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria e nel 1609, per la morte del padre, salì al trono di Toscana. [...] rivali (quello di Luigi XIII con la figlia diFilippo III e quello dell'erede al trono di Spagna con Elisabetta diFrancia); ma dalla pari abilità e successo. Per dare incremento al porto di Livorno, vi costruì il molo e al governo della città, ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore, appartenente al primo periodo del Risorgimento, del quale dev'essere considerato uno dei teorici. Nacque a Frosinone nel 1759 e soltanto nell'età matura poté rivelare il suo temperamento [...] in Francia fino al 1823, anno in cui fu espulso. Appartengono a questo lungo periodo un lavoro (1811) su Guido d'Arezzo, che è di gran lunga meno notevole dei suoi scritti politici, ispirati alle dottrine e all'esempio di Pietro Giannone e diFilippo ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippodi, duca di Nemours
Armando Tallone
Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio diFilippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] XVI, cominciando da quella della Lega di Cambrai, nella quale si unì al re Luigi XII diFrancia con uno stuolo di cavalieri savoiardi e prese parte alla battaglia di Agnadello. Quando Luigi XII tornò in Francia, Filippo, rientrato in Savoia nel 1510 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] In complesso vi sarebbero in tutta diFrancia a iniziare con un'incursione in Tunisia la sua seconda crociata, dalla quale egli solo trasse vantaggio, mercé la conclusione di un favorevole trattato. Nel 1355 Filippo Doria, non provocato, assalì di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] pure l'ipotesi che già vi si conoscesse la canna da del secondo, il Jornal, diFrancisco José da Rocha, durato diFilippo III (1605) proibiva ad essi, sotto pena anche capitale, di possedere beni nel Brasile, di farvi atti di commercio, e perfino di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] diFilippo IV (1665) si succedettero nel Rio della Plata i seguenti governatori: Diego de Góngora, molto bigotto, fautore del contrabbando, morto nel 1623; Alonso Pérez de Salazar; Franciscodi Buenos Aires: vi ebbe principio la celebrità di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] potere dei Longobardi, i quali vi si afforzano subito e di qui ributtano un tentativo di invasione franca. Nel 590, infatti, la difesa di Bellinzona longobarda costa la vita al generale franco Olone, ed impedisce di cogliere il frutto della battaglia ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] te, ti", če-i "ci", pa-i "vi"; così i-tt-aiddu a-i "io amo di quegli abusi di potere. Anche il Campillo, ministro diFilippodiFrancia. Così bisogna ricordare - benché nati in Galizia - i due sacerdoti Fernández, che, nel collegio di San Carlos di ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...