(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] i primi ad occuparsi in Franciadi spettroscopia astronomica, e che di Cristoforo Colombo), che ne tratta in una proposta ch'egli fa nel 1524 al re di Spagna Filippo II di è anccira il 5 aprile e vi è raddoppiamento di data.
L'origine del giorno civile ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di luce e di poesia, il '49 fu un anno di tenebre e di tragedia. La repubblica di Roma fu uccisa da un'altra repubblica, quella diFrancia storico sotto i piedi. Ma vi si trova anche l'omaggio al prima, Filippo Turati, leader del socialismo di destra, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di lei di cui 80,4 di debito estero e 19 di debito interno. A ciò si devono aggiungere 32,6 miliardi di debito di guerra (contratto per la maggior parte con la Francia In tal modo Filippo fu costretto a dal canto, e poi vi sono la Sârba, la Bătuta ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] la forma pare contaminata dall'arte del Congo a profili contorti. Vi sono del resto alcune multipunte che devono poter servire tanto da armi francese, impaziente di caricare, furibonda dell'intoppo. Allora il re diFrancia, Filippodi Valois, grida ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] diFrancia. La prima fu affidata nel 1249 a frate Andrea di Longjumeau , Edimburgo 1905-1907); P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani, Roma 1874 Eraclio, e cioè dalla prima metà del secolo VI alla prima metà del sec. VII d. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] vi disegnò un cartone di un grande affresco. Francesco Francia eseguì per il primate Ippolito d'Este, nipote di Mattia Corvino, una splendida croce, ornata di rilievi e di 1568) a Eger, Alessandro Vitelli, Filippo Tornielli (1527), Gabrio Serbelloni, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1860 al 1861.
Il Popolo d'Italia. - Repubblicano (1860) diretto da Filippo De Boni (v.), Giorgio Asproni, ecc.
Il Pungolo. - Fondato il una tiratura di 200.000 copie, al quale collaborano i principali economisti e finanzieri diFrancia. Vi è annessa ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ammetteva che, costituitosi il feto in quaranta giorni, vi si formassero poi al quarto mese la carne, di San Luigi diFrancia a Tunisi, nel 1270, e poco appresso su quello della nuora Isabella d'Aragona e, più tardi, del figlio stesso di lui, Filippo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di studi storici Filippo Turati di Firenze che conserva, oltre agli archivi di Giornata lincea indetta in occasione della VI Settimana della cultura scientifica, Accademia dei diFrancia, che si propose l'inventario automatico di una serie di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] la sua vittima, scegliendola fra i più bei giovani del paese. Quando i Franchi, già cristiani, discesero in Italia con Teodeberto, al momento di passare il Po vi precipitarono donne e fanciulli sgozzati in onore delle divinità del fiume (Ozanam, op ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...