SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] dati dal caffè). La Francia partecipa al commercio della colonia con appena il 7-8% del valore.
Storia. - L'occupazione francese della Costa dei Somali è di data relativamente recente. Fino dal regno di Luigi Filippovi erano stati contatti fra il ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] da Greci o nell'Adriatico dai signori di Siracusa o nella Tracia da Filippodi Macedonia. In parecchi punti, specie nell di Giacomo Cartier, che rimonta il fiume San Lorenzo e prepara alla Francia la sua prima colonia di popolamento, il Canada. Vi ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] al tempo diFilippo il diFrancia, che è in quel secolo lo stato più popolato di Europa, comprendendo già, alla morte di Luigi XIV, 18 milioni di ab., non può raggiungere nel corso di 90.000. In tutto vi sono 79 città con più di 10.000 ab.
In Italia ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] di S. Filippo Neri in S. Maria in Vallicella di Roma; Euridice, "tragedia" di I. Peri, con qualche pagina di G. Caccini, su testo di , con le sue zone d'azione, vi è così chiamata anch'essa a coerenza; 'Italia, di Germania e diFrancia; unificazione ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] stata dotata dall'Impero, nei secoli IV, V e VI, di considerevoli beni in Corsica. Gregorio Magno creò il vescovato I. La regina madre diFrancia preferiva ai Medici la Santa Sede, e quindi fece su questa forte pressione. Ma Filippo II frenò il papa ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] Filippo il bilancio si eleva a un miliardo e mezzo. Si raggiungono i due miliardi durante il Secondo Impero, e si cominciano a oltrepassare dopo il 1860. Alla caduta del Secondo Impero il bilancio del 1870 comprende un'entrata difranchi 1917 vi è ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] VI, 4, 1) sarebbe quello di storica, che avrà in Filippo Clüver (1580-1622) di rilievo geodetico-topografici e dallo studio di nuove proiezioni; nel 1679 s'inizia la grande carta diFrancia sulla base delle determinazioni astronomiche e geodetiche di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Basilio di Roma, entrati nel 1780 sotto Pio VI (mss. 1963-2123), i Colonnesi nel 1825 e quelli del gran logoteta del Fanar, Stabrakis Aristarchi, nel 1923 (mss. 2399-2563).
La prima parte dei vaticani greci, mss.1-329, fu descritta da Pio Franchi de ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] certo la Francia del sec. XIV, né lo era stata nei secoli precedenti; ma era questo l'atteggiamento che assunse in lui l'orgoglio nazionale e il nuovo ideale di cultura. L'unità ideale si riflette altresì in una corrispondente unità formale: vi è in ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Francisci Arisii Cremonensis, in Muratori, Rerum Ital. Script., XVI, col. 1021). Vi intervennero gli ambasciatori di 19 terre e di per la Lombardia è quello di Carona (Canton Ticino) che ottenne uno stemma dal duca Filippo Maria Visconti con decreto ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...