• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [261]
Storia [164]
Letteratura [48]
Religioni [43]
Arti visive [44]
Diritto [26]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [18]
Economia [12]
Musica [9]

RAGGI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGGI, Antonio Jacopo Curzietti RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] n.s., 1998, nn. 55-58, pp. 172-186; M. Villani, Strategie papali nell’età di Alessandro VII. Il ‘restauro’ barocco della tribuna 205-238; Id., A. R. e il rilievo con «San Filippo Benizi rinuncia al triregno» sulla facciata di S. Marcello al Corso, in ... Leggi Tutto
TAGS: SANTUARIO DELLA SANTA CASA – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO – LUIGI ALESSANDRO OMODEI – S. GIOVANNI IN LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CORTESE, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Giulio Cesare Salvatore Nigro Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello. La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] Accenna alle "amenissime e giocose compositioni" cortesiane N. Villani, in Ragionamento dello academico Aldeano sopra la poesia 1848-1851, III, p. 64, e da P. Balzano, Di Filippo Sgruttendio e delle sue poesie, in Antologia contemp., 1856, I, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – REVUE DES DEUX MONDES – MARGHERITA D'AUSTRIA – GIAMBATTISTA BASILE – GIROLAMO FONTANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

VACCARO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Lorenzo Augusto Russo – Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] Antonio. Vaccaro morì il 10 agosto 1706, colpito da due villani con arma da fuoco nella sua masseria di Torre del Greco, XVII (1892), pp. 668 s.; A. Colombo, La statua equestre di Filippo V al Largo del Gesù, in Napoli nobilissima, IX (1900), pp. 9- ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – DOMENICO ANTONIO VACCARO – GIOVAN DOMENICO VINACCIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ARCANGELO GUGLIELMELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

mistilinguismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Bruno Moretti Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] con La Vaiasseide e Micco Passaro ’nnamurato, e dallo sconosciuto Filippo Sgruttendio di Scafati con De la Tiorba a Taccone. La de’ Greci, de’ Latini, e de’ Toscani di Niccolò Villani (1634) trova la propria teorizzazione e nel Nuovo modo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – GIULIO CESARE CORTESE – DE VULGARI ELOQUENTIA

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo) Franca Ragone Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] realizzò alla sola presenza del doge, del M. e di Filippo da Peraga, emissari del signore. Nei giorni del pubblico Muratori, Rer. Ital. Script., XI, Mediolani 1727, col. 723; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ DUCA DI CALABRIA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GADDO DELLA GHERARDESCA – FAZIO DELLA GHERARDESCA – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Spinetta (1)
Mostra Tutti

RIGHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHI, Tommaso Angela Negro RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] , Roma 1980, pp. 239-243; R. Roani Villani, Due opere di Innocenzo Spinazzi e la decorazione della nn. 29, 30, 33, 34, 38; I. Pagani, La chiesa di S. Filippo a Via Giulia. Restauri e manutenzione nel corso del ’700, in Studi sul Settecento romano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – UNIVERSITÀ DI VILNIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

FEDERICO d'Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Antiochia Ernst Voltmer Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] Corrado, nato verso il 1240-41 e morto dopo il 1301, e Filippa, nata verso il 1242, che nel 1258 sposò il gran camerario di Napoli, Venezia 1543, ff. 95r, 97-99v, 103v, 107v; G.Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, 1, Firenze 1844, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FREDERICI II IMPERATORIS – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – BERTOLDO DI HOHENBURG – CASTIGLIONE DEL LAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Giovanni Bernardino Domenico Caccamo Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] Ulrico Zuinglio... e leggeva a molti la logica di Filippo Melantone" (Tafuri, p. 135). Le difficoltà incontrate .Willmanns... gewidmet, Leipzig 1903, pp. 107-28; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi,moderni e contemporanei, Trani 1904, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MICHELE BRUTO – CELIO SECONDO CURIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTONIO DE FERRARIIS – SÉBASTIEN CASTELLION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Giovanni Bernardino (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Galeazzo Fabrizio Pagnoni – Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] fronteggiò, insieme al fratello Marco, l’avanzata di Filippo di Valois. Il vicario di Roberto d’Angiò M. Morisi Guerra, Milano 1979, pp. 561-563, 565-572, 679, 685, 695; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, pp. 373, 559, 626. P ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – LUDOVICO IV IL BAVARO – RAIMONDO DE CARDONA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

Favola

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Favola Pasquale Stoppelli Titolo dato da M. all’unica sua opera narrativa in prosa, più nota come Novella di Belfagor, dal nome del diavolo che ne è protagonista. Lo scrittore la vergò in quello che [...] si parla nelle Croniche di Giovanni e Matteo Villani, nel Trecentonovelle di Franco Sacchetti oltre che è anche documentata dalla cosiddetta Commedia in versi di Lorenzo di Filippo Strozzi, trascritta di sua mano in uno dei fascicoli che compongono ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO STRAPAROLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – BELFAGOR ARCIDIAVOLO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 56
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali