• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [97]
Archeologia [18]
Biografie [15]
Arti visive [14]
Storia [13]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Europa [4]
Geografia [4]
Storia medievale [2]
Storia antica [2]

TERRA MATER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERRA MATER N. F. Parise Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] un rilievo mitraico di Dieburg, il tipo della T. M. ricorre come Gea in un mosaico di Antiochia e in uno di Filippopoli, nei quali essa compare circondata da putti incoronati di fiori e frutti e designati anche come καρποί. Busti di Gea coronata di ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] Milano, la via Egnatia perse importanza in favore di una via più settentrionale che passava per Belgrado, Sofia, Filippopoli. Nel periodo bizantino molte delle città costiere della Tracia occidentale furono rifondate sui siti delle antiche poleis di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PLOVDIV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PLOVDIV A. Frova Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] ricchi corredi traco-ellenici dei tumuli funerari oltre ad una ricca raccolta numismatica. Bibl.: B. Filov, Il restauro della fortezza di Filippopoli al tempo di M. Aurelio, in Izs. Soc. St. Bulg., IV, 1915, p. 9; N. Mavrodinov, Tomba dipinta del IV ... Leggi Tutto

TELESFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997 TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros) B. M. Felletti Maj* Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] da Alicarnasso al British Museum (2160), T. è rappresentato fra Asklepios e Igea. Un fregio in marmo del museo di Plovdiv (Filippopoli), databile al III sec. d. C., che riunisce fra i busti del Sole e della Luna, le immagini delle divinità salutari ... Leggi Tutto

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar) G. Becatti L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] pitture (καὶ πολλὰ παραδείγματά ἐστιν, ὥσπερ ἐπ᾿ ἀνδριάντων καὶ οἰκιῶν καὶ ζωγραϕιῶν). Su monete del I sec. d. C. di Filippopoli, Lebo, Smirne, Perinto, abbiamo raffigurazioni della divinità della città stessa che tiene nella mano il m. di uno o due ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691) S. Stucchi Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] . Il teatro ad O del Cesareo è analogo, nella soluzione data a molti problemi di pianta e di alzato, al teatro di Filippopoli. Esso non restò a lungo in vita, perché dopo la rivolta giudaica, non fu più ricostruito. In suo luogo fu invece edificato ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Chiara Lambert Sara Magister Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] scopo militare e commerciale. Nei Balcani due erano i percorsi principali: uno da Belgrado passando per Naissos, Sofia e Filippopoli giungeva a Costantinopoli. L'altra via era la Egnazia, da Dyrrachion a Ohrid (percorribile in circa 6 giorni), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] del 400 a. C. circa (Sofia). La scena incisa all'interno raffigura Selene che cavalca sulle onde. A Panagjurište (v.), presso Plovdiv (Filippopoli), è stato ritrovato un gruppo di vasi d'oro. Si tratta di tre rhytà a forma di testa di animale (due di ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali