MEZZANA, Corrado
Rosanna Ruscio
MEZZANA, Corrado. – Nacque a Roma il 7 giugno 1890 da Giuseppe, funzionario delle Poste, e Rosa Morelli.
Nel 1906, contemporaneamente agli studi liceali, frequentò lo [...] e cominciò a lavorare come scenografo nella casa di produzione Tespi film di Roma (1919-22).
Nel 1922 realizzò il primo 1953, tav. 13), pervasi da un pittoricismo e da un sentimentalismo espressivo dai toni patetici.
Dall’inizio degli anni Trenta, a ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] di recitazione. Era l'inizio di una relazione sentimentale, che si sarebbe presto trasformata in un sodalizio artistico comune senso del pudore erano ormai cambiati, anche per effetto dei suoi film. Nel 1974, all'età di quarant'anni, la B. annunciò ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] come Emma Gramatica, V. De Sica e C. Pilotto.
Dopo numerosi film girati in quello stesso anno e nel successivo 1933, nel 1934 il G riuscite, perché meno consone alle caratterizzazioni tra il sentimentale e il comico che gli erano abituali, le ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] Lillian Hellman, scrittrice e commediografa, con la quale visse un'intensa relazione sentimentale e professionale (sulle loro vicende personali è in parte incentrato il film Julia, 1977, Giulia, di Fred Zinnemann, in cui Jason Robards interpreta la ...
Leggi Tutto
It's a Wonderful Life
Serafino Murri
(USA 1946, La vita è meravigliosa, bianco e nero, 129m); regia: Frank Capra; produzione: Frank Capra per Liberty/RKO; soggetto: dal racconto The Greatest Gift di [...] Clarence, in cielo, che ha messo le ali.
Tra i film più popolari dell'era degli studios hollywoodiani, questa commedia dolceamara 'ottimismo è concesso solo a posteriori, nello scrupolo sentimentale per cui "la vita di ognuno riguarda tante altre ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] mai osato importunarlo. Mi disse che aveva visto Il posto, il mio film che era stato alla Mostra di Venezia e che gli era piaciuto. Io faceva sentire in tacita intesa: una sorta di parentela sentimentale" (Ermanno Olmi).
Tra i registi italiani di ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Nunzio
Stefano Zenni
ROTONDO, Nunzio. – Nacque a Palestrina l’11 dicembre 1924 da genitori musicisti – il padre, Antonino, sassofonista e clarinettista in orchestre di varietà, la madre, Palmira [...] Cronaca (1958, regia di Claudio Triscoli) e interpretò i temi di Piero Piccioni per i film Congo vivo (1962, Giuseppe Bennati) e Un tentativo sentimentale (1963, Massimo Franciosa e Pasquale Festa Campanile).
Gran parte della fortuna di Rotondo fu ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] cui lo stato di paralisi sociale si rispecchia sia nella proliferazione di generi cinematografici di evasione, come la commedia sentimentale e il film d'avventura, il Kulturfilm e le grandi produzioni dell'UFA (il Faust di Murnau e Metropolis di Lang ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] Shepard: iperbolica storia d'amore tra due giovani ribelli nel deserto della Death Valley, il film illustra le contraddizioni ideologiche e sentimentali della generazione dei 'figli dei fiori'. Del 1970 sono anche l'invettiva contro il militarismo ...
Leggi Tutto
Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] , senza nomi, senza i limiti imposti da una storia sentimentale che ha un passato e un futuro. I due protagonisti morte che già circola nell'aria e che è implicito nell'atto del filmare. L'appartamento di rue Jules Verne è il limbo senza storia nel ...
Leggi Tutto
sentimentale
agg. [der. di sentimento, sul modello dell’ingl. sentimental, usato la prima volta dallo scrittore ingl. L. Sterne (v. oltre al n. 3)]. – 1. Dei sentimenti, che riguarda i sentimenti: la sfera s.; una relazione, un legame s.,...
film
s. m. (ant. f.) [dall’ingl. film, propr. «membrana»]. – 1. a. Pellicola fotografica o cinematografica, e anche l’emulsione sensibile stesa sulla pellicola, sia ancora vergine sia già impressionata: f. in bianco e nero, f. a colori; nell’uso...