• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Industria [20]
Medicina [6]
Alimentazione [5]
Tempo libero [4]
Chimica [3]
Teatro [2]
Cinema [2]
Arti visive [1]
Informatica [1]
Biologia [1]

strappare

Sinonimi e Contrari (2003)

strappare [dal got. ✻strappōn "tendere con forza"]. - ■ v. tr. 1. a. [portare via con un movimento violento e rapido, anche con la prep. a del secondo arg.: gli strappò la pistola di mano] ≈ (ant.) scerpare, [...] , una confessione] ≈ carpire, estorcere, ghermire. 7. a. [ridurre in brandelli: il vento ha strappato la tenda; strappò il filo con i denti] ≈ [→ STRACCIARE (1. a)]. b. [ridurre in brandelli un tessuto] ≈ e ↔ [→ STRACCIARE (1. b)]. ● Espressioni: fig ... Leggi Tutto

incidentalmente

Sinonimi e Contrari (2003)

incidentalmente /intʃidental'mente/ avv. [der. di incidentale, col suff. -mente]. - 1. [per un concorso di avvenimenti dovuto al caso: è successo i.] ≈ accidentalmente, casualmente, fortuitamente, (lett.) [...] per avventura, per caso. ↔ appositamente, calcolatamente, deliberatamente, intenzionalmente, volutamente. 2. [sospendendo momentaneamente il filo del discorso: sia detto i.] ≈ (lett.) di passata, en passant, (ant.) incidentemente, per inciso, tra ... Leggi Tutto

inciso

Sinonimi e Contrari (2003)

inciso /in'tʃizo/ s. m. [dal lat. incisum, calco del gr. kómma, der. da kóptō "io taglio"]. - 1. (ling.) [breve frase o sintagma che si inserisce in un costrutto da cui è indipendente] ≈ (frase) incidentale, [...] Ⓖ parentesi, parentetica. ▲ Locuz. prep.: fig., per inciso [sospendendo momentaneamente il filo del discorso: sia detto per i.] ≈ [→ INCIDENTALMENTE (2)]. 2. (mus.) [la più elementare delle combinazioni ritmiche, composta al massimo da tre unità di ... Leggi Tutto

ombrofilo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

ombrofilo¹ /om'brɔfilo/ agg. [comp. di ombra e -filo]. - (psicol.) [di persona che presenta una morbosa attrazione per l'ombra] ≈ sciafilo. ↔ ombrofobo. ... Leggi Tutto

ombrofilo²

Sinonimi e Contrari (2003)

ombrofilo² agg. [comp. di ombro- e -filo]. - (bot.) [di pianta, che resiste bene alle piogge] ↔ ombrofobo. ... Leggi Tutto

dettagliatamente

Sinonimi e Contrari (2003)

dettagliatamente /det:aʎata'mente/ avv. [der. di dettagliato, col suff. -mente]. - [in modo dettagliato] ≈ analiticamente, circostanziatamente, in dettaglio, minutamente, minuziosamente, particolareggiatamente, [...] (fam.) per filo e per segno. ↔ a grandi linee, brevemente, compendiosamente, concisamente, in breve, in sintesi, per sommi capi, sinteticamente, succintamente. ... Leggi Tutto

bandolo

Sinonimi e Contrari (2003)

bandolo /'bandolo/ s. m. [affine a banda³ "striscia"]. - (tess.) [parte iniziale della matassa] ≈ capo. ● Espressioni (con uso fig.): perdere il bandolo (della matassa) ≈ perdere il filo; trovare il bandolo [...] (della matassa) ≈ venirne a capo ... Leggi Tutto

omofilo

Sinonimi e Contrari (2003)

omofilo /o'mɔfilo/ [comp. di omo- e -filo], non com. - ■ agg. [che presenta attrazione sessuale per individui dello stesso sesso] ≈ e ↔ [→ OMOSESSUALE agg.]. ■ s. m. (f. -a) [persona omofila] ≈ e ↔ [→ [...] OMOSESSUALE s. m. e s. f.] ... Leggi Tutto

oncia

Sinonimi e Contrari (2003)

oncia /'ontʃa/ s. f. [lat. uncia, propr. "dodicesima parte" di un'unità; der. di unus "uno"] (pl. -ce). - 1. [unità di misura di peso usata prima dell'introduzione del sistema metrico decimale]. 2. (fig.) [...] [quantità minima di qualcosa] ≈ briciola, briciolo, filo, grammo, granello, (tosc.) minuzzolo, molecola, pezzetto, pizzico, poco, (fam.) tantino. ↔ caterva, mare, montagna, mucchio, quintale, (fam.) sacco, tonnellata. ... Leggi Tutto

ora¹

Sinonimi e Contrari (2003)

ora¹ /'ora/ (tronc. or) [lat. hōrā, abl. del sost. hora "ora²"]. - ■ avv. 1. a. [nel momento presente: o. sono occupato, vieni più tardi] ≈ adesso, in questo momento, (region.) mo'. ● Espressioni: fam., [...] un momento ... un momento ... ■ cong. 1. [per lo più all'inizio della prop., come connettivo testuale, per riprendere il filo del racconto o passare a un'altra parte di questo: o., essendosi la cosa risaputa ...] ≈ allora, ebbene, (lett.) or bene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Enciclopedia
filo
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
filo Fernando Salsano . Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali