• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Industria [20]
Medicina [6]
Alimentazione [5]
Tempo libero [4]
Chimica [3]
Teatro [2]
Cinema [2]
Arti visive [1]
Informatica [1]
Biologia [1]

bava

Sinonimi e Contrari (2003)

bava s. f. [lat. ✻baba, voce onomatopeica]. - 1. [liquido viscoso che cola dalla bocca di alcuni animali o da quella dei bambini, dei vecchi o di chi è fuori di sé per l'ira] ≈ Ⓣ (fisiol.) saliva. ‖ schiuma. [...] dallo sbattere delle onde del mare] ≈ schiuma, spuma. 3. (zoot.) [sostanza serica elaborata dalle ghiandole del baco da seta] ≈ filo. 4. (fig.) a. (metall.) [appendice di piccoli trucioli non bene distaccati che rimane sul bordo di lavorazione di un ... Leggi Tutto

dipanare

Sinonimi e Contrari (2003)

dipanare v. tr. [lat. ✻depanare, der. di panus "gomitolo"] - 1. [sciogliere il filo di una matassa per trarne un gomitolo] ≈ (non com.) addipanare, sbrogliare, sdipanare, svolgere. ‖ aggomitolare, raggomitolare. [...] ↔ ammatassare. 2. (fig.) [venire a capo di una faccenda complicata: d. una questione complessa, un oscuro imbroglio] ≈ chiarire, districare, risolvere, sbrogliare, sdipanare. ↔ aggrovigliare ... Leggi Tutto

infilare

Sinonimi e Contrari (2003)

infilare [der. di filo, col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. a. [fare passare un oggetto sottile attraverso un altro oggetto: i. l'ago, i. la chiave nella toppa] ≈ inserire, insinuare, introdurre, [di corrispondenza, [...] nell'apposita buca] imbucare. ↔ sfilare, togliere. b. (estens.) [inserire un oggetto, generalm. di ferro, lungo e sottile, in un altro oggetto o in un corpo] ≈ [→ INFILZARE (2)]. 2. (estens., fam.) [riferito ... Leggi Tutto

rintuzzare

Sinonimi e Contrari (2003)

rintuzzare /rintu'ts:are/ v. tr. [prob. der. (come il napol. tuzzare "cozzare") del lat. tundĕre "battere, pestare", coi pref. r(i)- e in-¹]. - 1. (non com.) [ribattere la punta, il taglio di qualcosa, [...] rendendoli ottusi: r. un chiodo che sporge, il filo di una spada] ≈ ottundere, smussare, spuntare. ↔ aguzzare, appuntire, [riferito a una lama e sim.] affilare. 2. (fig.) a. [attuare con prontezza e decisione la repressione di una passione, di un ... Leggi Tutto

bindolo

Sinonimi e Contrari (2003)

bindolo /'bindolo/ s. m. [der. di binda²]. - 1. (tecn., idraul.) [macchina per il sollevamento dell'acqua dai pozzi a scopo irrigatorio] ≈ ‖ idrovora. 2. (tecn., tess.) [macchina per avvolgere un filo [...] in matassa] ≈ arcolaio, aspo, (non com.) guindolo. 3. (fig., non com.) [azione con cui si inganna qualcuno] ≈ imbroglio, inganno, raggiro, truffa ... Leggi Tutto

tagliente

Sinonimi e Contrari (2003)

tagliente /ta'ʎɛnte/ [der. di tagliare]. - ■ agg. 1. a. [di strumento da taglio, che taglia bene: coltello t.] ≈ affilato, arrotato. ‖ aguzzo. ↔ smussato, smusso. b. [che ha un orlo affilato e può quindi [...] , ironia, ecc., che punge, ferisce l'animo: risposta, lingua, satira t.] ≈ acerbo, acido, acre, corrosivo, graffiante, pungente, sferzante, velenoso. ↔ blando, bonario. ■ s. m. [bordo affilato di uno strumento: il t. di una lama] ≈ filo, taglio. ... Leggi Tutto

taglio

Sinonimi e Contrari (2003)

taglio /'taʎo/ s. m. [der. di tagliare]. - 1. [il tagliare o l'essere tagliato] ≈ recisione, (non com.) tagliatura, troncamento, [di un bosco] abbattuta, [allo scopo di fare parti, porzioni] divisione, [...] della lama che ha la funzione di tagliare: coltello con t. affilato] ≈ affilatura (questo coltello ha perso l'a.), filo, tagliente, tempra. ↔ dorso. ● Espressioni: fig., arma (o lama) a doppio taglio → □. b. (estens.) [la parte più stretta, di minore ... Leggi Tutto

doppio

Sinonimi e Contrari (2003)

doppio /'dop:jo/ [lat. duplus, dal tema di duo "due"]. - ■ agg. 1. [che è due volte la grandezza di riferimento: d. razione] ≈ duplicato, raddoppiato. ↔ dimezzato, mezzo. 2. a. [che si compone di due elementi [...] uguali o anche diversi: fucile a d. canna; cucire a filo d.] ≈ duplice. ↔ (non com.) scempio, semplice, singolo, unico. ● Espressioni: doppio mento → □; doppio senso → □. b. (ling.) [di consonante che viene ripetuta nella grafia o prolungata nella ... Leggi Tutto

drago

Sinonimi e Contrari (2003)

drago (ant. e lett. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. drákōn] (pl. -ghi). - 1. (mitol.) [animale favoloso dall'aspetto di rettile alato, con bocca a molte lingue che emette fuoco] ≈ dragone. 2. [...] (fig., fam.) [persona che ha capacità eccezionali: è un d. nel suo lavoro] ≈ asso, fenomeno, mostro. 3. (gio.) [leggera armatura ricoperta di tela o di carta, che, tirata con un filo contro vento, si libra in aria] ≈ aquilone, cervo volante. ... Leggi Tutto

rocchetto

Sinonimi e Contrari (2003)

rocchetto s. m. [der. di rocca²]. - 1. (tess.) [confezione di filato avvolto su un tubetto cilindrico] ≈ rocca, (non com.) rocchello, (pop.) sigaretta, spagnoletta. ‖ spola, spoletta. ⇑ bobina. 2. (elettrotecn.) [...] [filo conduttore avvolto in più spire su un supporto cilindrico] ≈ bobina. 3. (mecc.) [ruota dentata fornita di un piccolo numero di denti] ≈ ‖ corona, pignone. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Enciclopedia
filo
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
filo Fernando Salsano . Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali